|Nazionalità = australiano
}}
Nel 1979 [[Jack Kramer]], nella sua [[autobiografia]] , [[Jack Kramer]] lo inserisceha Hoadinserito nella lista dei 21 migliori giocatori nella [[storia del tennis]].<ref>Writing in 1979, Kramer considered the best player ever to have been either [[Don Budge]] (for consistent play) or [[Ellsworth Vines]] (at the height of his game). The next four best were, chronologically, [[Bill Tilden]], [[Fred Perry]], [[Bobby Riggs]], and [[Pancho Gonzales]]. After these six came the "second echelon" of [[Rod Laver]], Lew Hoad, [[Ken Rosewall]], [[Gottfried von Cramm]], [[Ted Schroeder]], [[Jack Crawford]], [[Pancho Segura]], [[Frank Sedgman]], [[Tony Trabert]], [[John Newcombe]], [[Arthur Ashe]], [[Stan Smith]], [[Björn Borg]], and [[Jimmy Connors]]. He felt unable to rank [[Henri Cochet]] and [[René Lacoste]] accurately but felt they were among the very best.</ref> ▼
== Carriera ==
{{Citazione|Se mai fosse possibile fare la sfida di tutti i tempi, io credo e con me saranno d'accordo molti altri che su una sola partita Hoad sarebbe stato imbattibile.<ref>[[Lea Pericoli]], ''C’era una volta il tennis. Dolce vita, vittorie e sconfitte di Nicola Pietrangeli'', Rizzoli, Milano, 2007, p. 135</ref>|Nicola Pietrangeli}}
▲Nel 1979 [[Jack Kramer]] nella sua [[autobiografia]] inserisce Hoad nella lista dei 21 migliori giocatori nella [[storia del tennis]].<ref>Writing in 1979, Kramer considered the best player ever to have been either [[Don Budge]] (for consistent play) or [[Ellsworth Vines]] (at the height of his game). The next four best were, chronologically, [[Bill Tilden]], [[Fred Perry]], [[Bobby Riggs]], and [[Pancho Gonzales]]. After these six came the "second echelon" of [[Rod Laver]], Lew Hoad, [[Ken Rosewall]], [[Gottfried von Cramm]], [[Ted Schroeder]], [[Jack Crawford]], [[Pancho Segura]], [[Frank Sedgman]], [[Tony Trabert]], [[John Newcombe]], [[Arthur Ashe]], [[Stan Smith]], [[Björn Borg]], and [[Jimmy Connors]]. He felt unable to rank [[Henri Cochet]] and [[René Lacoste]] accurately but felt they were among the very best.</ref>
Per cinque anni consecutivi aA partire dal 1952 si è classificato per cinque anni consecutivi tra i primi dieci tra glitennisti amatoridilettanti raggiungendo la prima posizione nel 1956. NelIn quell'anno ha vinto gli [[Australian Championships 1956 arriva- inSingolare finalemaschile|Australian Championships]], battendo il suo compagno di doppio [[Ken Rosewall]] in tuttiquattro set; gli [[Internazionali di Francia 1956 - Singolare maschile|Internazionali di Francia]], battendo [[Sven Davidson]] e quattroil i[[Torneo torneidi delWimbledon 1956 - Singolare maschile|Torneo di Wimbledon]], battendo ancora Rosewall. Non gli è riuscito di diventare il secondo tennista della storia<ref>In precedenza, ci era riuscito il solo Don Budge (1938) e, alcuni anni dopo (1962 e 1969), [[Rod Laver]]</ref> a conseguire il [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] vincendo i primi tre e, perdendo contro [[Ken Rosewall]] agli [[US Open (tennis)|USU.S. OpenNational Championships]], condel 1956. Con queste vittorie entrafa a farcomunque parte di quel gruppo ristretto di tennisti (10) che sono riusciti a vincere tre titoli dello Slam in una sola stagione. L'anno successivo rimanda il suo passaggio al professionismo per vincere ancora il [[Torneo di Wimbledon 1957 - Singolare maschile|Torneo di Wimbledon]], battendo il connazionale [[Ashley Cooper]].
Oltre ai quattro titoli nel singolare, vinseha vinto otto titoli nel doppio maschile: egli Australian unoChampionships nel doppio1953 mistoe pernel un1956, totalegli Internazionali di trediciFrancia titolinel 1953 e gli U.S. National Championships, nel tornei1953 dele Grandenel Slam1956, sempre in coppia con Ken Rosewall. HoadA feceWimbledon parteha dellavinto nazionalenel Australiana1953 nellacon Rosewall, nel 1955 con [[CoppaRex DavisHartwig]] tra(battendo il[[Neale 1952Fraser]] e ilRosewall) e nel 1956 vincendocon ilRosewall trofeo(battendo quattro[[Nicola volte.Pietrangeli]] Ine questa[[Orlando competizioneSirola]]). vieneSia ricordatanel la1953 suache partitanel 1956, adil appenadoppio diciannoveHoad-Rosewall anni,si controaggiudicò iltre giàtornei affermatosu [[Tonyquattro Trabert]];del dopogrande unaslam. lottaHoad titanicaha riescevinto aanche vincereil perdoppio 13-11,misto 6-3,agli 3-6[[Internazionali di Francia 1954]], 2-6in coppia con [[Maureen Connolly]], 7-5per aiutandoun cosìtotale ladi propriatredici nazionaletitoli anel conservaretornei ildel titoloGrande Slam.
Ha vinto il [[Internazionali d'Italia 1956 - Singolare maschile|singolare]] agli [[Internazionali d'Italia]] del 1956 ed è stato finalista nel [[Internazionali d'Italia 1953 - Singolare maschile|1953]] a soli diciotto anni. A Roma ha vinto tre volte il torneo di doppio, in coppia con Ken Rosewall nel 1953, e con [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]] nel 1956 e nel 1957. Ancora nel 1972, trentasettenne, è giunto in finale nel doppio, al [[Internazionali d'Italia 1972 - Doppio maschile|Foro italico]], in coppia con [[Frew McMillan]].
Hoad ha fatto parte della nazionale australiana di [[Coppa Davis]] tra il 1952 e il 1956, vincendo quattro volte il trofeo. In questa competizione viene ricordata la sua partita, ad appena diciannove anni, contro il già affermato [[Tony Trabert]]; dopo una lotta titanica riesce a vincere per 13-11, 6-3, 3-6, 2-6, 7-5 aiutando così la propria nazionale a conservare il titolo.
Alcuni infortuni fisici gli hanno condizionato la carriera di tennista professionista, negandogli gli eccezionali risultati raggiunti da amatore. E' stato comunque due volte finalista agli [[U.S. Pro Tennis Championships|U.S. Pro]] (1958 e 1959), tre volte consecutive a [[Wembley Championship|Wembley]] (1961, 1962 e 1963) e due volte ai [[French Pro Championship|French Pro]] (1960 e 1962). È stato inserito nella [[International Tennis Hall of Fame]] nel 1980.
|