Sisifo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: tag vuoti e modifiche minori |
Aggiunta genealogia e rimesse fonti Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 15:
|razza = [[Eoliani (figli di Eolo)|Eoliano]]
}}
'''Sisifo''' ({{lang-grc|Σίσυφος|Sísyphos}}; {{latino|Sisyphus}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fondò la città di Efira (l'odierna [[Corinto]] <ref>{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#9|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 9.6|lingua=en|accesso= 23 maggio 2019}}</ref>) della quale divenne re.
{{Citazione|Qui visse Sísifo, che era il più astuto degli uomini,<br />Sísifo, figlio d'Èolo; e un figlio generò Glauco;<br />e Glauco generò Bellerofonte perfetto|Omero, ''Iliade'', libro VI, versi 153-155. Traduzione di Rosa Calzecchi Onesti<ref>Omero, ''Iliade'', libro VI, versi 153-155.</ref>.}}
Sisifo è l'emblema dell'uomo ingannatore e dell'astuto tanto è vero che in una versione del mito viene considerato il padre di [[Ulisse]].
== Genealogia ==
Figlio di [[Eolo (figlio di Elleno)|Eolo]] e di [[Enarete]]<ref name="Apol1.9.3">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#9|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 9.3|lingua=en|accesso= 23 maggio 2019}}</ref>, sposò [[Merope (pleiade)|Merope]] e divenne padre di [[Glauco (figlio di Sisifo)|Glauco]]<ref name="Apol1.9.3"/>, [[Ornizione]], [[Tersandro (figlio di Sisifo)|Tersandro]], [[Almo]]<ref name="pau2.4.3">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Pausanias2A.html#4|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia II, 4.3|lingua=en|accesso= 23 maggio 2019}}</ref> e Profirione<ref>[[Scholia|Scoli]] a ''[[Apollonio Rodio]], [[Le Argonautiche]]'' 3.1553</ref>.
== Etimologia ==
| |||