Stern (periodico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx
K.Weise (discussione | contributi)
m infobox testata giornalistica
Riga 1:
{{S|riviste tedesche}}
{{Periodico
{{tmp|testata giornalistica}}
|nome = Stern
|logo =
|larghezza logo =
|abbreviazione =
|stato = GER
|stato2 =
|stato3 =
|paese =
|codlingua =
|codlingua2 =
|codlingua3 =
|lingua = [[lingua tedesca|tedesco]]
|periodicità = settimanale
|genere = attualità
|formato =
|fondatore = [[Henri Nannen]]
|fondazione = 1948
|chiusura =
|tiratura =
|data-tiratura =
|diffusione =
|data-diff =
|resa =
|data-resa =
|diffusione digitale =
|data-diff-digitale =
|record-vendite =
|data-record =
|evento-record =
|inserti-allegati =
|sede =
|proprietà = [[Bertelsmann]]
|capitale sociale =
|direttore =
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|ISSN =
|cartacea =
|digitale =
|sito =
|tv =
|tablet =
|smartphone =
}}
 
Esempio
'''''Stern''''' è una [[rivista]] [[periodico|settimanale]] [[Germania|tedesca]] fondata da [[Henri Nannen]] nel 1948.
 
Intitolò il numero del 6 giugno 1971 ''[[Wir haben abgetrieben!]]'' ("Abbiamo abortito!"). Il manifesto, redatto sul modello del francese ''[[Manifesto delle 343]]'', fu firmato da 374 donne, fra cui alcune celebri come [[Romy Schneider]] e [[Senta Berger]].
 
Nel [[1983]], la rivista pubblicò i [[diari di Hitler]], provocando uno scandalo. La rivista fa oggi parte del gruppo editoriale [[Bertelsmann]].
 
Più conosciuto per le sue copertine, per le sue fotografie e per le sue continue ricerche di ''[[scoop (giornalismo)|scoop]]'', che per i contenuti dei suoi servizi, ''Stern'' è considerato il rivale storico di ''[[Der Spiegel]]'' e di ''Focus''.
 
== Altri progetti ==