Trieste (L 9890): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 64:
|Armamento =
|Artiglieria = * 3 x cannoni multiruolo [[Oto Melara]] [[Otobreda 76/62|76/62 mm del tipo Super Rapido]] MF Davide, con munizionamento guidato e predisposizione per l’impiego del futuro munizionamento autoguidato [[Vulcano (munizione)|tipo “Vulcano" 76 mm]]<br>
* 3 x torrette mitragliere Oto Melara 25/80 con cannone [[Oerlikon KBA]] da 25x137mm a controllo remoto<br>
* 2 x lanciarazzi Leonardo ODLS-20, integrati con un sistema di contromisure
|Siluri = <!-- solo per le navi militari -->
Riga 99:
Facente parte delle unità previste con la legge navale 2014-2015, la nuova portaelicotteri avrà un [[Dislocamento|dislocamento a pieno carico]] di circa 33.000 tonnellate e una lunghezza, fuori tutto, di circa 245 metri, detenendo così il titolo di unità più grande della flotta. Il progetto innovativo si rifà allo stile adottato anche dalle portaerei britanniche [[Classe Queen Elizabeth (portaerei)|classe Queen Elizabeth]]. Infatti presenterà due isole distinte, la prima (quella a proravia) per la navigazione, la seconda (a poppavia) per la gestione ed il controllo delle operazioni di volo. Questo assetto ha una triplice funzione, garantendo infatti un maggior raggio visivo, più spazio sul [[ponte di volo]] e anche una gestione più fluida ed efficiente delle varie attività.
 
Il ponte di volo ha una lunghezza di 230 metri ed una larghezza di 36 metri, con un totale di 9 punti per mezzi aerei. È dotato di 2 elevatori per aeromobili (15 m x 15 m) con una portata massima di 42 tonnellate.[[File:Varo LHD Trieste.jpg|miniatura|472x472px|Nave Trieste, 25 maggio 2019|alt=|sinistra]]Secondo i dati dichiarati, la nave è dotata di un bacino di sbarco allagabile al di sotto dell'hangar, che consente di utilizzare mezzi anfibi tipo [[Landing Craft, Mechanized|LCM]] (Landing Craft Mechanized), [[Gommone|gommoni a scafo rigido]] ([[RHIB]]), aeroscafi [[LCAC]] (noti comunemente come hovercraft), L-CAC e i più innovativi [[Engin de débarquement amphibie rapide|mezzi da sbarco anfibio rapido]] (L-CAT) in dotazione alle marine NATO ed europee<ref name="Marina-Militare-LHD">{{cita|Marina-Militare-LHD}}</ref>.
 
 
A differenza della portaeromobili {{nave||Cavour|C 550|2}}, che ha un'unica aviorimessa riconfigurabile in ponte veicoli non allagabile, questa unità dispone, al di sotto del ponte di volo, di due ulteriori ponti, di cui uno è un'aviorimessa di 2300 m² (e 530 metri lineari di corsia per parcheggio mezzi) con paratie rimovibili come nel {{nave||Cavour|C 550|2}} (in modo da raggiungere i 2600 m²), collegata ad un ponte inferiore di 2200m², diviso in un'autorimessa da 700m² con 253 metri lineari per parcheggio mezzi e in un bacino allagabile (55 m x 15 m), dimensionato per l'ingresso di 4 LCM-1E o 1 LCAC.
Il ponte di volo ha una lunghezza di 230 metri ed una larghezza di 36 metri, con un totale di 9 punti per mezzi aerei. È dotato di 2 elevatori per aeromobili (15 m x 15 m) con una portata massima di 42 tonnellate.
 
Secondo i dati dichiarati, la nave è dotata di un bacino di sbarco allagabile al di sotto dell'hangar, che consente di utilizzare mezzi anfibi tipo [[Landing Craft, Mechanized|LCM]] (Landing Craft Mechanized), [[Gommone|gommoni a scafo rigido]] ([[RHIB]]), aeroscafi [[LCAC]] (noti comunemente come hovercraft), L-CAC e i più innovativi [[Engin de débarquement amphibie rapide|mezzi da sbarco anfibio rapido]] (L-CAT) in dotazione alle marine NATO ed europee<ref name="Marina-Militare-LHD">{{cita|Marina-Militare-LHD}}</ref>.[[File:Varo LHD Trieste.jpg|miniatura|451x451px|Nave Trieste, 25 maggio 2019|alt=|sinistra]]A differenza della portaeromobili {{nave||Cavour|C 550|2}}, che ha un'unica aviorimessa riconfigurabile in ponte veicoli non allagabile, questa unità dispone, al di sotto del ponte di volo, di due ulteriori ponti, di cui uno è un'aviorimessa di 2300 m² (e 530 metri lineari di corsia per parcheggio mezzi) con paratie rimovibili come nel {{nave||Cavour|C 550|2}} (in modo da raggiungere i 2600 m²), collegata ad un ponte inferiore di 2200m², diviso in un'autorimessa da 700m² con 253 metri lineari per parcheggio mezzi e in un bacino allagabile (55 m x 15 m), dimensionato per l'ingresso di 4 LCM-1E o 1 LCAC.
 
Rispetto al {{nave||Cavour|C 550|2}} questa LHD non avrà, almeno da progetto, il trampolino (''ski-jump'') sul ponte di volo per facilitare il decollo degli aerei [[STOVL]], benché nella scheda tecnica la presenza di tali mezzi sia certificata.