Paluzza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunto nome del comune nel tedesco arcaico parlato in parte del territorio comunale e aggiunto un nome più conforme a tradizione degli abitanti di Cleulis
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
|Zona sismica = 1
|Gradi giorno = 3297
|Nome abitanti = paluzzani (nel capoluogo), cleuliani o clevolani (a [[Cleulis]]), timavesi o ''Tischlbongar'' (a [[Timau]]), ''crots'' (a Rivo)
|Patrono = San [[Daniele profeta]]
|Festivo =
Riga 36:
}}
 
'''Paluzza''' (''Paluce'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana |accesso=18 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |dataarchivio=27 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>, ''Paluc'' in tedesco timavese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2123 abitanti del [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
== Geografia fisica ==