Hogwarts: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
Riga 261:
Nei romanzi la sala comune dei Tassorosso non appare mai, ma viene detto spesso che si trova vicino alle cucine di Hogwarts, nel corridoio del Seminterrato. Nel capitolo 21 del quarto libro si scopre che, per accedere sia alla sala comune che alle cucine, si deve superare una porta a sinistra della scalinata di marmo che si trova all'ingresso, per poi scendere una rampa di scalini di pietra. L'ingresso è uno dei dipinti che si trovano sulle pareti del corridoio alla fine delle scale, e la sala comune è un luogo molto più caldo e accogliente rispetto ai sotterranei in cui si trovano le aule di Pozioni. I dipinti raffigurano prevalentemente frutta.
 
In un'intervista l'autrice ha rivelato maggiori dettagli sulla Sala, dichiarando che l'ingresso è un dipinto, per la precisione una [[natura morta]] (non un ritratto come per i [[Grifondoro]]). La sala è «''Un luogo molto caldo e accogliente, l'esatto opposto del sotterraneo di [[Severus Piton|Piton]]. L'arredamento comprende numerosi drappeggi gialli e neri appesi alle pareti o usati come tende, soffici pouf, candelabri di stagno e tavolini squadrati. Per accedere ai dormitori (i quali hanno tutti porte rotonde come coperchi di botti) si usano vari tunnel sotterranei, decorati con variopinti arazzi raffiguranti i simboli di Tassorosso e lunghi tappeti con bei motivi gialloneri''».<ref>{{cita web|url=http://the-leaky-cauldron.org/2007/7/30/j-k-rowling-web-chat-transcript |titolo=J. K. Rowling Web Chat Transcript |data=30 luglio 2007 |sito=The Leaky Cauldron |accesso=08-01-09}}</ref> Nel giocosito ufficiale "Pottermore.com", in cui vengono pubblicati testi inediti sulla storia, si può trovare un testo dettagliato di questa sala comune: l'ingresso alla sala comune, diversamente dalle cucine e dalle altre case, è costituito da una pila di grosse botti in una nicchia di pietra; per entrare è necessario saper battere al ritmo di una determinata canzone su una determinata botte. Nel caso in cui si sbagli il ritmo o la botte, il coperchio di un'altra botte si apre e inonda l'intruso (o semplicemente il malcapitato) di aceto. Nel caso in cui, invece, si riesca a superare la prova, il coperchio della botte giusta si apre e rivela un breve cunicolo terroso in salita che conduce alla sala comune: un'accogliente sala rotonda e seminterrata dal soffitto basso arredata con i colori della casa (giallo e nero). All'interno della sala ci sono tavoli di legno color miele e moltissime piante (la direttrice della casa Tassorosso è Pomona Sprite, insegnante di erbologia); sopra al caminetto c'è un quadro che ritrae Tosca Tassorosso, fondatrice della casa, e delle porte tonde e nere conducono ai dormitori. Dalle finestre, anch'esse nere e tonde situate quasi al livello del terreno, si gode di una piacevole vista su una distesa erbosa arricchita da una moltitudine di fiori.
 
=== Cucine ===