Conyzinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 77:
*'''Fiori''': I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). In particolare i fiori ligulati esterni sono femminili e fertili; in ''Erigeron'' sono da 0 (possono quindi essere assenti) a 350, disposti su una serie e con corolle bianche, blu, rosa o violacee (difficilmente gialle); in ''Conyza'' i fiori ligulati sono di due tipi: (1) da 20 a 45 su una o due serie con corolle da bianco a violaceo con lamina da filiforme a ellittica, (2) da 20 a 150 su 2 – 5 serie con corolle gialle-ocra con lamina filiforme; in ''Aphanostephus'' sono da 10 a 75 su una o due serie con corolle violacee di sotto e bianche di sopra; in ''Apopyros'' i fiori ligulati sono assenti. I fiori tubulosi centrali sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] (o femminili) e fertili con parte terminale a 5 lobi gialli; in ''Erigeron'' sono da 25 a 450; in ''Conyza'' sono circa 30; in ''Aphanostephus'' sono da 25 a 400.
:*Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
::::: '''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=20 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
:*Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
:*Corolla: la corolla è pentamera.