Monna Lisa di Isleworth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Confrontando la distribuzione di luce e ombra sui volti dei due soggetti, i professori Asmus, Parfenov ed Elford sono giunti alla conclusione che sono stati dipinti dallo stesso artista<ref name="Asmus Parfenov Elford"/>. Ciò comunque non rappresenta un prova determinante, poiché anche nelle copie la distibuzione della luce è ovviamente analoga.
 
=== LaAnalisi prova scientificascientifiche ===
Negli ultimi quarant’anni, la ''Earlier MonaMonna Lisa di Isleworth'' è stata sottoposta a una serie di test scientifici e misurativi.
 
La costruzione geometrica della ''Earlier Mona Lisa'' e quella della ''Gioconda'' del Louvre concordano con la regola aurea e la tesi di Goldblatt, pur nella diversità delle dimensioni<ref name=Foundation2012>{{Cita libro|lingua=en|autore= The Mona Lisa Foundation |titolo= Mona Lisa - Leonardo's earlier version |editore= The Mona Lisa Foundation |città= Zurich|anno= 2012 | isbn=978-3-033-03144-9}}</ref>. In particolare le proporzioni sul piano orizzonatale sono identiche, mentre quelle verticali divergono<ref name=Sauteur/><ref name= Boudin/>. Di questa stessa opinione è Alfonso Rubino<ref name="Reuters"/>.
 
Secondo Albert Sauteur, la differenza di proporzioni a livello verticale sarebbe dovuta al fatto che Leonardo avrebbe dipinto la prima in «visione monoculare» e la seconda in «visione binoculare»<ref name=Sauteur/>.
 
Gli esami scientifici sulla ''Earlier Mona Lisa'' (tra cui indagini alla [[luce ultravioletta]], alla luminescenza [[infrarossa]], riflettografia infrarossa, raggi X, [[datazione al carbonio 14]] e spettrometria [[gamma]]<ref name="Isbouts"/>) confermano che il dipinto fu realizzato molto probabilmente nei primi anni del XVI secolo<ref name=Isbouts/>. Tuttie che tutti i pigmenti sono compatibili con questa datazione<ref name="Lorusso Natali"/>. eInoltre sotto lo strato pittorico furono scoperti numerosialcuni disegni preparatori<ref name="Foundation2012"/>.
 
La ''Gioconda'' del Louvre presenta una vernice che Leonardo avevaavrebbe sviluppato solo dopo il 1508, e ciò indica che molto probabilmente non si tratta della Mona Lisa del 1503 descritta da Vespucci e Vasari, mentre la ''Earlier Mona Lisa'' non contiene questa vernice<ref name="Soares" />.
 
Su parti importanti della ''Earlier Mona Lisa'' sono state individuate pennellate date con la sinistra, e come è noto Leonardo era mancino<ref name="Foundation2012"/>.