Dual-tone multi-frequency: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Il sistema a impulsi è tuttora utilizzato da molte persone ed è accettato dalle centrali quindi un verbo al presente è più opportuno di uno al passato |
||
Riga 9:
[[File:Telephone-keypad.png|thumbnail|Tastiera telefonica standard DTMF]]
Questo sistema
Il DTMF fu sviluppato presso i [[Laboratori Bell]] con lo scopo di permettere la composizione di numeri per le chiamate a lunga distanza anche attraverso mezzi non costituiti da cavo in rame, quali per esempio i ponti a [[microonde]] o via [[Satellite artificiale|satellite]].
Riga 33:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
| [[
| [[
| [[
| [[
!697 Hz
|-
| [[
| [[
| [[
| [[
!770 Hz
|-
| [[
| [[
| [[
| [[
!852 Hz
|-
| [[
| [[
| [[
| [[
!941 Hz
|-
|