Atalanta Bergamasca Calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 73:
 
La ''Dea'' nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1983-1984|stagione 1983-1984]] vince il campionato di Serie B, tornando però nella categoria cadetta tre anni dopo. Nonostante ciò, nella stessa [[Atalanta Bergamasca Calcio 1986-1987|stagione]] l'Atalanta raggiunge la finale di Coppa Italia (persa col {{Calcio Napoli|N}} campione d'Italia) e guadagna nuovamente l'accesso alla Coppa delle Coppe. Pur militando in Serie B, il tecnico [[Emiliano Mondonico]] trascina i suoi fino alle semifinali della [[Coppa delle Coppe 1987-1988|competizione]], miglior piazzamento nelle competizioni UEFA di una squadra non iscritta alla propria massima divisione nazionale. Negli anni seguenti, l'Atalanta torna a giocare in prima divisione e si guadagna l'accesso alla [[Coppa UEFA]] in due occasioni consecutive ([[Coppa UEFA 1989-1990]] e [[Coppa UEFA 1990-1991]]). Nel 1994 arriva una nuova retrocessione in Serie B, con immediato ritorno in Serie A dopo un anno. Nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1996-1997|stagione 1996-1997]] [[Filippo Inzaghi]] segnando 24 reti in [[Serie A 1996-1997|campionato]] diventa il primo giocatore dei bergamaschi a vincere la classifica marcatori della Serie A. La fine degli anni novanta e gli anni duemila sono caratterizzati da un'alternanza di categoria tra Serie A e Serie B (3 promozioni, fra cui un campionato vinto nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 2005-2006|stagione 2005-2006]], e 4 retrocessioni tra la [[Atalanta Bergamasca Calcio 1997-1998|stagione 1997-1998]] e la [[Atalanta Bergamasca Calcio 2009-2010|stagione 2009-2010]]). Con la vittoria della [[Serie B 2010-2011]] il club torna nuovamente in Serie A, per poi essere coinvolto a fine stagione nello nello [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|scandalo calcioscommesse del 2011]]; rimane in massima serie anche negli anni seguenti, ottenendo il quarto posto nella stagione [[Serie A 2016-2017|2016-2017]], quando si qualifica all'[[UEFA Europa League|Europa League]], competizione ai cui turni preliminari si qualifica anche al termine della stagione successiva.
Durante la stagione 2018-2019 conquista la finale di Coppa Italia, persa 0-2 contro la Lazio e termina il campionato al terzo posto battendo il [[Sassuolo Calcio]] per 3-1,conseguendo una qualificazione storica nella fase diretta a gironi della [[UEFA Champions League]].
 
==Cronistoria==