Modello di organizzazione e gestione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blueespider (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Blueespider (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''modello di organizzazione e gestione''' (o "'''modello ex d.lgs. n. 231/2001'''), ai sensi della [[legge]] italiana, indica un modello organizzativo adottato da [[persona giuridica]], o associazione priva di personalità giuridica, volto a prevenire la [[Responsabilità penale degli enti (ordinamento italiano)|responsabilità penale degli enti]]. La sua definizione è fornita principalmente alllall'interno dell'articolo 6 del [https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2001-06-08;231!vig= Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231].
 
Tale normativa, avente ad oggetto la “''Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica''”, in vigore dal 4 luglio 2001, ha introdotto nell'ordinamento italiano, in conformità a quanto previsto anche a livello europeo, un nuovo regime di [[responsabilità]] denominata “da reato”, derivante dalla commissione o tentata commissione di determinate fattispecie di [[reato]] nell'interesse o a vantaggio degli enti stessi.