Utente:Vitalicecila/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta contenuti |
correzione |
||
Riga 66:
=== Preferenze per alcuni tipi di peli e rituali associati allo strappo ===
▲* Problemi significativi al lavoro, a scuola o nelle situazioni sociali a causa del disagio creato dal bisogno di strapparsi peli, o dalle conseguenze estetiche del gesto
*
*significant stress before pulling d the behavior.▼
Molte persone che soffrono di tricotillomania stuzzicano anche la pelle, si mangiano le unghie o si masticano le labbra. A volte, soprattutto se in età infantile, possono strappare peli da animali, bambole o altri materiali come vestiti e coperte.
Riga 94 ⟶ 95:
Quando due o più disturbi psicologici coesistono, si dicono comorbidi. La tricotillomania tende a presentarsi in comorbidità: poichè molti disturbi mentali, tra cui gli OCD e i problemi d'ansia e depressione, hanno simili cause anatomiche, fisiologiche e psicologico-sociali, il fatto di avere una patologia di questo tipo aumenta le possibilità che se ne presentino anche altre.
La tricotillomania è strettamente collegata in particolare ai disturbi ossessivo compulsivi, ed è infatti particolarmente frequente in individui che hanno o hanno avuto
=== Genetica ===
Riga 128 ⟶ 129:
== Conseguenze ==
=== Danni al capello e all'epidermide ===
La conseguenza diretta più evidente e comune della tricotillomania sono aree di [[alopecia]] di estensione e diffusione variabile: in alcuni casi queste sono limitate al cuoio capelluto, in altri casi coinvolgono anche sopracciglia, ciglia, barba e più raramente ascelle, gambe e zona pubica. Inoltre, se protratta per lunghi periodi di tempo, la tricotillomania può rendere i bulbi piliferi atrofici, col rischio che la funzionalità del follicolo venga irreversibilmente danneggiata. ▼
Strappare e tirare continuamente i capelli, inoltre, può recare danni alla cute, come escoriazioni, dermatiti o infezioni.
<br />
▲La conseguenza diretta più evidente e comune della tricotillomania sono aree di [[alopecia]] di estensione e diffusione variabile: in alcuni casi queste sono limitate al cuoio capelluto, in altri casi coinvolgono anche sopracciglia, ciglia, barba e più raramente ascelle, gambe e zona pubica.
=== Stress emotivo ===
A livello emozionale i soggetti molto spesso provano vergogna per il loro comportamento e per l’aspetto estetico che ne risulta
<br />
Riga 142 ⟶ 147:
La tricotillomania interessa circa il 3-4% della popolazione.
Questo disturbo si presenta più comunemente nei bambini tra i 2 e i 6 anni e nei pre-adolescenti, soprattutto in concomitanza con la pubertà (9-13 anni). In alcuni casi, in bambini e pre-adolescenti, la
La patologia interessa però anche gli adulti, in particolare le donne: in alcuni casi si protrae a partire dell'adolescenza per tutta la vita, in altri insorge in seguito ad un evento stressante o traumatico. La tricotillomania negli adulti è più preoccupante, ▼
▲La patologia interessa però anche gli adulti, in particolare le donne: in alcuni casi si protrae a partire dell'adolescenza per tutta la vita, in altri insorge in seguito ad un evento stressante o traumatico in età adulta. La tricotillomania negli adulti è più
== Terapie ==
Nonostante le ricerche condotte sulla tricotillomania siano ancora limitate, esistono trattamenti che aiutano a ridurre e arrestare del tutto lo strappamento dei peli.
<br />
=== PSICOTERAPIA PER LA TRICOTILLOMANIA ===
La psicoterapia per la tricotillomania è sempre
Tra le possibili terapie ci sono:
* '''Habit reversal training (HRT, alleamento dell'abitudine inversa)''' Si tratta della prima scelta per curare la tricotillomania. L’HRT si basa sul principio che il sintomo comportamentale della tricotillomania sia una risposta condizionata a specifiche situazioni, di cui il soggetto non è pienamente consapevole. La terapia si svolge in due fasi: una prima in cui viene insegnato al paziente a riconoscere le situazioni in cui è più probabile che sentirà il bisogno di strappare; una seconda in cui il tricotillomane impara a cambiare la sua risposta comportamentale a tali situazioni (per esempio, toccarsi l'orecchio o giocare con un antistress). In alcuni casi però l'HRT non è sufficiente per risolvere completamente il problema: si è rivelata più efficace su pazienti che soffrono di automatic pulling, non altrettanto su coloro che soffrono di focused pulling.
<br />
* '''Acceptance and commitment therapy (ACT)''' Il principale obiettivo dell’ACT è quello di sviluppare nel paziente un atteggiamento non giudicante e accogliente rispetto a tutte le esperienze emotive interne, anche quelle psicologicamente negative. Secondo l’ACT, infatti, la maggior parte della sofferenza è legata al tentativo di controllare e eliminare pensieri, sensazioni, sentimenti, emozioni e impulsi sgradevoli. ▼
▲*
<br />
*'''Dialectical Behavior Therapy (DBT)''' Spesso viene utilizzata in affiancamento all'HRT. La DBT combina tecniche standard cognitivo comportamentali per la gestione delle emozioni e tecniche di reality-testing con i concetti di consapevolezza mentale e accettazione del distress tipici delle pratiche meditative buddhiste.
=== TERAPIA FARMACOLOGICA ===
Non ci sono farmaci specifici che vengono utilizzati per la tricotillomania, ma quelli
In particolare, vengono utilizzati inibitori selettivi del re-uptake di serotonina (SSRI), la clomipramina (antidepressivo triciclico) e il naltrexone (antagonista dei ricettori oppiacei).
Questi farmaci permettono di ridurre l'ansia, la depressione, lo stress e alcuni sintomi compulsivi legati alla tricotillomania. Non tutti gli esperti sono però concordi sul fatto di utilizzare una terapia farmacologica per la cura del disturbo.
== Fonti ==
|