Utente:Ninni99/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
Tuttavia la storia parla di sconfitta e con essa venne trascinata anche l’avanguardia, ponendo fine ad essa; così quei concetti intimamente legati all’avanguardia, come l’antipittura, l’antivalore, l’esteticità non erano solo delle parole, ma degli obiettivi da raggiungere.
Come sappiamo, anche la Pop Art fa parte dell’avanguardia, ma nell’ultimo periodo di essa, quello chiamato seconda avanguardia o la neo-avanguardia.
Boatto descrive la Pop Art come<ref>{{cita |Pop Art in USA|p. VI}}</ref>{{Citazione|un’avanguardia lucida, spesso cinica e quasi sempre costatativa, coinvolta nel presente.|}} A differenza dell’artista passato, quello moderno è circondato da immagini fotografiche, televisive, di oggetti tutti uguali fra loro ed egli decide proprio di fare di tutto ciò arte, a differenza anche degli stessi futuristi o dadaisti, che pure già guardavano alle tecniche industriali di produzione dell’immagine. Ma se gli artisti pop non creano effettivamente nulla di nuovo, ma ripresentano immagini già conosciute dalla città imitandole, qual è il senso o l’utilità di ciò?
Boatto parla di un pensiero che percorre tutta la modernità, che si esprime nella convinzione che l’uomo abbia perso la sua esperienza proprio a causa di quei processi di standardizzazione e massificazione sempre più serrati. La Pop Art ha esteso al massimo due procedimenti di base del moderno:<ref>{{cita |Pop Art in USA|p. X}}</ref>{{Citazione|il raddoppiamento e la dislocazione, come l’elaborazione del <<doppio>> di un fumetto, di un cartellone pubblicitario o di una macchina da scrivere, e la loro esposizione estraniata, insolita, allarmata.|Alberto Boatto}} Gli artisti pop colgono il concetto del doppio che è intrinseco alla modernità e lo mostrano al mondo per quello che è.
Questo libro è la riedizione del volume ''Pop Art in USA'', edito da Lerici nel 1967 e presenta una piccola novità, in quanto nell’appendice sono stati riuniti per la prima volta alcuni testi, scritti e pubblicati in tempi successivi. Questi seguono un percorso dell’arte d’oltreoceano; parlano di New York dalla prospettiva del fotografo William Klein e presentano un profilo di Rauschenberg.
 
Riga 72:
==Opere==
 
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Pop Art in USA | 2015 | Laterza | | edizione=2 | cid=Pop Art in USA}}
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Cerimoniale di messa a morte interrotta | 1977 | Cooperativa Scrittori }}
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Lo sguardo dal di fuori | 2013 | Castelvecchi | | edizione=2 }}
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Della ghigliottina considerata una macchina celibe | 2008 | Scheiwiller | | edizione=2 }}
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Della guerra e dell’aria | 1992 | Costa & Nolan | | edizione=1 }}
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Narciso infranto. L’autoritratto moderno da Goya a Warhol | 2015 | Laterza | | edizione=2 | cid=Narciso Infranto. L’autoritratto moderno da Goya a Warhol}}
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Di tutti i colori. Da Matisse a Boetti, le scelte cromatiche dell’arte moderna | 2008 | Laterza | | edizione=1 }}
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Chi è cacciato dal Paradiso? Estetica e teologia del giardino | 2016 | Mudima }}
Riga 85:
 
<references/>
 
==Bibliografia==
 
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Pop Art in USA | 2015 | Laterza | | edizione=2 | cid=Pop Art in USA}}
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Narciso infranto. L’autoritratto moderno da Goya a Warhol | 2015 | Laterza | | edizione=2 | cid=Narciso Infranto. L’autoritratto moderno da Goya a Warhol}}
 
==Collegamenti esterni==