Roccia metamorfica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
kkanslas Etichette: Vandalismo quasi certo Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
tyrgyretg |
||
Riga 1:
ciao stupidi incompetenti vi odio a morte comunque Le '''rocce metamorfiche''' si formano, all'interno della [[crosta terrestre|crosta]], da una serie di trasformazioni mineralogiche e strutturali che colpiscono rocce di vario tipo, in risposta a un ambiente fisico ([[pressione litostatica]], temperatura, presenza/assenza e composizione dei [[fluido|fluidi]]) mutato rispetto a quello in cui le rocce si sono originate. Queste trasformazioni avvengono allo stato solido, cioè senza fusione della roccia, e il vasto campo di pressioni (P) e temperature (T) in cui avvengono è il campo del '''[[metamorfismo]]'''.
La profondità alla quale le trasformazioni avvengono va da qualche km sotto la superficie fino all'[[astenosfera]]. Le profondità minori riguardano parte delle rocce sottoposte a [[metamorfismo di contatto]], [[metamorfismo di fondo oceanico]] e [[metamorfismo di seppellimento]]. Le profondità massime vengono raggiunte dalle rocce sottoposte a [[subduzione]]. A profondità comprese tra circa 10 km e 30-40 km, infine, si collocano le rocce prodotte dal [[metamorfismo regionale]] nelle aree di collisione tra [[Tettonica delle placche|placche litosferiche]].<br>
Si calcola che le rocce metamorfiche costituiscano circa il 27% del volume totale della [[crosta terrestre]].
|