Betula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 105144531 di 151.38.243.128 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 50:
== Etimologia ==
Il nome del genere è un [[latinismo]], dal [[Lingua latina|latino]] ''betulla'', a sua volta d'origine [[lingua gallica|gallica]] (cfr. *''betw''<ref name="dei">{{cita libro | cognome=Battisti | nome=Carlo | coautori=Giovanni Alessio | titolo=Dizionario etimologico italiano | editore=Barbera | città=Firenze | anno=1950–57}}</ref>, ''bed-wen'', "betulla"<ref name=em>{{cita libro | cognome=Ernout | nome=Alfred | coautori=Antoine Meillet | titolo=Dictionnaire étimologique de la langue latine – Histoire de mots | editore=Klincksieck | anno=1979 | città=Parigi}}</ref>), collegata con ''[[bitume|bitūmen]]''<ref name=em />. Esiste una voce di tradizione popolare ''bidolla'' che non ha raggiunto la Toscana<ref name="dei" />. Le piante del genere sono conosciute nei Paesi germanici con il nome di ''Birke'' ([[lingua tedesca|tedesco]]), ''birch'' ([[lingua
== Descrizione ==
|