Piruvato deidrogenasi (complesso enzimatico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
Riga 40:
==Regolazione==
Il complesso è regolato con meccanismo da inibizione da prodotto e, solo nei mammiferi, in modo covalente. Nell'inattivazione dell'enzima uno specifico residuo di serina di E1 viene fosforilato dalla Piruvato-Deidrogenasi-Chinasi (PDK). La riattivazione avviene grazie ad una specifica fosfoproteina fosfatasi (Piruvato-Deidrogenasi-Fosfatasi, PDP).
La regolazione allosterica positiva è effettuata da AMP, CoA, NAD<sup>+</sup> e Ca<sup>2+</sup>; quella negativa invece da ATP, acetil-CoA, NADH e acidi grassi a lunga catena. Il [[piruvato]] dal canto suo agisce inibendo la PDK e di conseguenza stimolando indirettamente l'attivazione dell'enzima e la conseguente trasformazione del piruvato in [[acetil-coenzima A]]. Questa stessa trasformazione è stimolata in maniera diretta dall'insulina, ormone che agisce da antagonista sulla PDPPDK e conseguentemente sull'attivazione dell'enzima piruvato-deidrogenasi.
 
==Voci correlate==