Brescia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroder (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 223:
Fanno parte del sito [[UNESCO]] anche le [[Domus dell'Ortaglia]] (sono un gruppo di antiche [[domus]] romane, utilizzate tra il I e il IV secolo, chiamate in questo modo perché sono state rinvenute negli orti (ortaglia) del monastero di Santa Giulia), il cinquecentesco [[Palazzo Maggi Gambara]], la seicentesca Casa Pallaveri e una porzione dell'antico [[decumano massimo]] (l'odierna [[Via dei Musei]]).
 
[[File:Duomo vecchio BSfacciata (Foto Michele Ghiroldi)Brescia.jpg|miniatura|Il [[Duomo vecchio]]]]
[[File:Brescia duomo Broletto e Torre del Popolo.jpg|miniatura|Il [[Duomo nuovo]], il [[Broletto (Brescia)|Broletto]] e la [[Torre del Pegol]]]]
{{doppia immagine|right|Chiesa di San Faustino a Brescia facciata.jpg|158|Brescia - Santa Maria dei Miracoli.jpg|196|La [[Chiesa dei Santi Faustino e Giovita]]|La [[Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia)|Chiesa di Santa Maria dei Miracoli]]}}
Riga 536:
=== Eventi ospitati ===
{{NN|cultura|ottobre 2012}}
[[File:369BresciaPalMartinengoCesarescoPalazzo Martinengo Cesaresco Novarino facciata Piazza del Foro Brescia.jpg|miniatura|upright=1.4|Facciata del [[Palazzo Martinengo]], sede di alcune mostre]]
[[File:BresciaViaMusei.jpg|miniatura|[[Via dei Musei]], così chiamata in quanto lungo questa via si trovano alcuni dei principali musei e spazi espositivi della città: il Palazzo Martinengo, il Parco archeologico del Foro Romano e il Museo di Santa Giulia]]
Negli ultimi anni Brescia ha conosciuto una spinta culturale: il centro di tale opera è certamente il rinnovato [[Museo di Santa Giulia]]. All'interno di tale ampio complesso, oltre ai reperti dell'[[Età del bronzo|età del Bronzo]], alle [[domus dell'Ortaglia]], e ad altri reperti di inestimabile valore storico ed artistico, in questi ultimi anni sono state tenute mostre e rappresentazioni quali: ''Il futuro dei longobardi'' nel [[2000]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mostresantagiulia.it/longobardi|titolo=Museo di Santa Giulia - La mostra sui Longobardi|accesso=2 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070513063502/http://www.mostresantagiulia.it/longobardi/|dataarchivio=13 maggio 2007}}</ref>, che ha fatto parte di un progetto internazionale, dedicato a Carlo Magno ed alla costruzione dell'[[Europa]], cui hanno partecipato anche le città di [[Paderborn]], [[Barcellona]], ''Spalato'' e [[York]], "''Vincenzo Foppa – Un protagonista del Rinascimento''" nel [[2002]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mostresantagiulia.it/foppa/index.htm|titolo=Museo di Santa Giulia - Vincenzo Foppa|accesso=2 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070513063539/http://www.mostresantagiulia.it/foppa/index.htm|dataarchivio=13 maggio 2007}}</ref>, una sorta di indagine scientifica sull'attività pittorica di Foppa uno dei protagonisti indiscussi del [[Rinascimento]].