Sanniti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.12.159.88 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
 
[[File:Samnite soldiers from a tomb frieze in Nola 4th century BCE.jpg|thumb|right|upright=1.4|Soldati sanniti, da un fregio tombale di [[Nola]]. [[IV secolo a.C.]]]]
I '''Sanniti''' furono un antico [[popolo italico]] stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del [[Sannio]], che in [[Augusto|età augustea]] venne identificato nella ''[[Regio IV Samnium|Regio IV]]'', corrispondente a parte delle attuali regioni [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]] oltre a talune aree marginali di [[Lazio]], [[Puglia]] e [[Basilicata]].Da loro deriva il nome "Italia" che in osco si traduce con "Viteliú"
 
Più che un vero e proprio popolo, infatti, il termine indica l'insieme delle popolazioni italiche abitanti l'area della dorsale appenninica centrale e meridionale, accomunate da un sostrato culturale comune e da parlate affini. Di stirpe sannitica sarebbero, infatti, i [[Sabini]], gli [[Umbri]], i [[Volsci]], i [[Marsi]], i [[Piceni]], i [[Lucani]], gli [[Osci]]: secondo le fonti classiche questi popoli sarebbero nati in seguito a ripetute migrazioni, secondo il modello del cosiddetto ''[[Primavera sacra|ver sacrum]].'' Questa suddivisione, tuttavia, si basa prevalentemente su di una prospettiva esterna al mondo sannitico (quella degli scrittori greci e romani) e dunque risulta, in buona sostanza, superficiale e approssimativa, rispondendo perlopiù a suddivisioni geografiche piuttosto che culturali. L'unica distinzione che sembra avere una qualche fondatezza è quella fra tre ceppi principali: uno settentrionale, uno centrale, uno meridionale.