I fiumi di porpora (romanzo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wla (discussione | contributi) m →Personaggi: suddivido |
Wla (discussione | contributi) →Pierre Niémans: Ampl + note |
||
Riga 36:
In seguito fu commissario delle BRP, Brigate di repressione del prossenetismo (Brigade de répression du proxénétisme), ex gloria del [[Recherche, assistance, intervention, dissuasion|RAID]] e ex commissario delle BRB, Brigate di repressione del banditismo (Brigade de répression du banditisme), viene descritto dall'autore come un uomo dal volto ossuto, rugoso con capelli a spazzola grigi e occhiali montati in metallo.<br>Niémans è un uomo di strada, un uomo duro dai metodi duri, in occasione della [[Finale della Coppa delle Coppe 1994-1995]] (nel romanzo[[1996]]) tra [[Arsenal]] e [[Real Saragozza]], tenutasi a [[Parigi]], il commissario assiste a un regolamento di conti tra hooligans, dove uno di questi viene lanciato da un parapetto schiantandosi sulla strada sottostante, dopo un breve inseguimento riesce a raggiungere il fuggiasco e in seguito a una colluttazione lo colpisce ripetutamente con il calcio della pistola, arrivando a infilargli la canna della pistola in bocca pronto a premere il grilletto se non fosse per la chiamata ricevuta da un suo superiore. Come stessa ammissione del commissario, non è nuovo ad atteggiamenti aggressivi.<ref>{{Cita libro|titolo = The New York Times Book Reviews 2000 - Pierre Niémans|autore = New York Times Staff |url = https://books.google.it/books?id=CGV-sHezvSgC&pg=PA1729&lpg=PA1729&dq=Pierre+Niémans+book&source=bl&ots=7Tv_lEiVBV&sig=ACfU3U3YYkB8gS8WwqzIY3mwAUYYH3329g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwio7puTjKHhAhXD2aQKHeGfD30Q6AEwDXoECAkQAQ#v=onepage&q=Pierre%20Niémans%20book&f=false|editore = New York Times |anno = 24 settembre 2000 |lingua = en|volume = 1|p = 1729 |accesso = 26 marzo 2019}}</ref>
Durante il romanzo si apprende che Niémans e [[Cinofobia|cinofobico]], in più di un occasione infatti, questa "debolezza" viene sottolineata dall'autore.
=== Fanny Ferreira ===
Fanny è la ragazza che scopre il corpo di Rémy Caillois. Di circa venticinque anni ha la pelle olivastra e i capelli ricci, appena crespi sulle tempie, con il viso scuro e vellutato, con occhi brillanti.<ref name="Cita|Grangé 2000 p. 38">{{Cita|Jean-Christophe Grangé, I fiumi di porpora|Parte prima p.38}}</ref> La ragazza è un abile scalatrice, come lei stessa suggerisce conosce a memoria tutte le montagne nel circondario dell'Università di Guernon, (dal [[Grand Pic de Belledonne]] ai [[Grandes Rousses]]).<ref name="Cita|Grangé 2000 p. 40"/> oltre ad essere un alpinista provetta, Fanny e la più giovane laureata di Francia, conseguendo il dottorato all'età di vent'anni, periodo nel quale era già [[ricercatrice]], è inoltre titolare di cattedra nell'università, nella quale insegna varie discipline, tra le quali la [[tassonomia]] delle pietre, la [[Tettonica|dislocazione tettonica]] e la [[glaciologia]].<ref name="Cita|Grangé 2000 p. 43">{{Cita|Jean-Christophe Grangé, I fiumi di porpora|Parte prima p.43}}</ref>
== Le vittime ==
=== Rémy Caillois ===
Rémy Caillois è la prima vittima che appare nel romanzo, di venticinque anni, Caillois ricopriva il ruolo di bibliotecario capo all'Universita di Guernon
==== Le circostanze di ritrovamento del corpo di Rémy Caillois ====
Domenica nel tardo pomeriggio la moglie di Rémy, Sophie Caillois denuncia la scomparsa del marito, afferma che quest'ultimo era partito la sera prima per una gita in montagna, verso la Monte Muret, quella delle gite in solitaria era un abitudine della vittima, che era solito passare la notte nei rifugi, motivo per cui la moglie tarda ad annunciarne la scomparsa.<ref name="Cita|Grangé 2000 p. 25">{{Cita|Jean-Christophe Grangé, I fiumi di porpora|Parte prima p.25}}</ref>
Fanny ogni fine settimana si cimenta nell'attività di [[Rafting]], compiuto il consueto giro, si accosta alla riva nei pressi del Campus, questo avvicinarsi è permesso da un naturale sbarramento che rallenta notevolmente la corrente del fiume. La ragazza nota il corpo della vittima nel riflesso dello specchio d'acqua del fiume.<ref name="Cita|Grangé 2000 p. 40">{{Cita|Jean-Christophe Grangé, I fiumi di porpora|Parte prima p.40}}</ref>
== Trasposizione cinematografica ==
|