Raggi cosmici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 36:
| url = https://cernbox.cern.ch/remote.php/webdav/hess1912_revale.pdf
}}</ref>
[[File:Pacini measurement.jpg|thumb|Pacini effettua una misura nel 1910]] Pacini poté escludere l'origine terrestre delle radiazioni studiandole nelle acque marine di [[Livorno]] e in quelle del [[lago di Bracciano]] fra giugno e ottobre 1911 e registrandone la diminuzione dell'intensità all'aumentare della profondità; Hess registrandone l'aumento dell'intensità con l'altezza per mezzo di un [[pallone aerostatico]].[[File:Hessballon.jpg|thumb|Hess di ritorno dal suo volo in [[mongolfiera]] nell'agosto 1912]] Victor Hess vinse il [[Premio Nobel per la fisica]] nel [[1936]] per le sue pionieristiche ricerche nel campo della radiazione cosmica (Pacini era morto da due anni e dunque non più eleggibile). [[Werner Kolhorster]] effettuò ulteriori misure negli anni a seguire (1911-1914), fino all'altezza di 9 km, utilizzando [[aerostato|palloni aerostatici]], e confermò i risultati di Hess migliorandone la precisione. [[File:HessKol.jpg|thumb|Aumento della ionizzazione con l'altitudine nelle misure di Hess (sin) e Kolhorster (dx)]]
Dopo Hess, fu [[Robert Andrews Millikan|Robert Millikan]], negli anni '20, a interessarsi a questa radiazione e a lui si deve il nome di ''raggi cosmici'': come Pacini e Hess, egli riteneva che fossero composti principalmente da [[raggio gamma|raggi gamma]]. [[Arthur Holly Compton|Arthur Compton]] ipotizzò, al contrario, che fossero composti da [[Lista delle particelle|particelle]] [[carica (fisica)|cariche]]: successive misurazioni dimostrarono la validità di questa seconda ipotesi. La distribuzione delle radiazione, infatti, variava con la [[latitudine]] magnetica, come ci si attende da particelle cariche sotto l'influenza del [[campo geomagnetico]] terrestre.
|