Chiesa di San Martino (Randazzo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Effems (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Edificio religioso |NomeEdificio = Chiesa di San Martino |Immagine = Randazzo's San Martino church.JPG |Didascalia = Prospetto |Larghezza = |Città...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 4:
|Didascalia = Prospetto
|Larghezza =
|Città = {{simbolo|Randazzo-Stemma.png}} [[Randazzo]]
|Regione = {{IT-SIC}}
|SiglaStato = ITA
Riga 41:
=== Epoca spagnola ===
 
E'È documentato sul ''[[#Libro Rosso|Libro Rosso]]'' il passaggio da Randazzo dell'imperatore [[Carlo V]] reduce dalla [[Conquista di Tunisi (1535)|campagna di Tunisi]] dopo le trionfali accoglienze a [[Trapani]] e [[Palermo]] sulla strada per [[Messina]], evento avvenuto il 17 ottobre 1535.
 
Al ''[[#Libro Rosso|Libro Rosso]]'', alla sua custodia presso la chiesa considerata sede dell'archivio storico cittadino a alla figura dell'imperatore fanno riferimento eventi che ebbero profonde ripercussioni a Randazzo. Sul finire del 1538 le truppe spagnole ammutinate lasciate a custodia de [[La Goletta]] dopo la [[Conquista di Tunisi (1535)|Presa di Tunisi]], si ribellarono per questioni di mancati pagamenti. Gran parte delle guarnigioni abbandonarono il presidio e navigarono alla volta della vicina Sicilia.<ref>Pagina 105 - 107, Giovanni Evangelista di Blasio Gambacorta, "''Storia cronologica de vicerè, luogotenenti, e presidenti del Regno di Sicilia''" [https://books.google.it/books?id=PhVcAAAAcAAJ], Volume 2, Palermo, 1790.</ref><ref>{{Cita|Giuseppe Paiggia|pp. 126}}</ref> A titolo preventivo, per motivi di sicurezza furono confinati sull'isola di Lipari, ma contravvenendo alle disposizioni impartite dal [[viceré di Sicilia]] [[Ferrante I Gonzaga]], gli ammutinati sbarcarono a Messina per essere immediatamente respinti.
 
Dopo disordini provocati a [[Castanea delle Furie|Castania]] e [[Torre Faro|Faro]] si impossessarono e depredarono i centri di [[Monforte San Giorgio|Monforte]] e [[Santa Lucia del Mela]], per poi commettere ulteriori razzie a [[Castroreale]]. A [[Randazzo]] è documentata la distruzione dell'archivio storico custodito nel tempio. Col tentativo di mediazione svoltosi a [[Milazzo]] e dopo il giuramento convenuto col patto siglato a [[Linguaglossa]], nonostante i pagamenti effettuati a saldo dei compensi pattuiti, il vicerèviceré chiamò in rassegna con pretesti vari i capi dei sediziosi, facendoli strangolare rispettivamente a [[Messina]], [[Militello in Val di Catania|Militello]], [[Vizzini]], [[Lentini]] e altre località.
 
Nel settembre 1540 la chiesa acquistò il miracoloso ''Crocifisso'' destinato ad altro paese da Giovanni Antonio Matinati scultore di Messina.
Riga 66:
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro