Utente:Joe123/Sandbox8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
 
[[File:Père-Lachaise - Division 82 - Baumer 02.jpg|thumb|Tomba di Baumer al [[cimitero del Père-Lachaise]]]]
 
Riga 43:
Il suo nome è ricordato per la sua interpretazione in una delle [[commedia|commedie]]-manifesto del cosiddetto "teatro del silenzio", ''La souriante madame Beudet'' ([[1921]]), di [[André Obey]] e D. Amiel.<ref name ="le muse" />
 
Tra le altre interpretazioni si possono menzionare: ''La vagabonde'' ([[1923]]) di [[Colette]], ''Il signore e la signora tal dei tali'' (''Monsieur et madame un tel'', [[1925]]) di D. Amiel, ''Félix'' ([[1926]]), di [[Henri Bernstein]], ''Les temps difficiles'' ([[1934]]), di [[Édouard Bourdet]].<ref name ="le muse" /><ref name =encinema />
 
Si dedicodedicò anche al [[cinema]], interpretando numerosi [[film]], tra i quali ''[[Il conte di Montecristo (film 1943)|Il conte di Montecristo]]'' ([[1943]]), ''[[Les caves du Majestic]]'' ([[1945]]) e ''[[Caroline chérie (film 1951)|Caroline Chérie]]''.<ref name =imdb /> Era sposato con Marguerite Pierry.<ref name =imdb />
 
 
Jacques Baumer era sposato con Marguerite Pierry.<ref name =imdb />
Si dedico anche al [[cinema]], interpretando numerosi [[film]], tra i quali ''[[Il conte di Montecristo (film 1943)|Il conte di Montecristo]]'' ([[1943]]), ''[[Les caves du Majestic]]'' ([[1945]]) e ''[[Caroline chérie (film 1951)|Caroline Chérie]]''.<ref name =imdb /> Era sposato con Marguerite Pierry.<ref name =imdb />
 
MorìJacques Baumer morì il 19 giugno 1951 a Parigi.<ref name =imdb>{{Cita web | url=https://www.imdb.com/name/nm0062297/bio?ref_=nm_ov_bio_sm | titolo=Jacques Baumer | lingua = en | accesso= 22 maggio 2019}}</ref>
 
Anche se non aveva motivo di essere insoddisfatto della sua carriera, Jacques Baumer disse modestamente, come ricorda Raymond Chirat nel suo libro ''Eccentrici del cinema francese'': «Il mio nome è Nussbaumer in verità e mi sembra sconsiderato chiedere al pubblico di conservare anche la metà del mio nome».<ref name =encinema />