Il matriarcato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
Caratteristiche fondamentali della regola matriarcale sono<ref>Helga Laugsch, ''Der Matriarchatsdiskurs'', 2011, pp. 92 e seguenti; Fehlmann, ''Die Rede vom Matriarchat'', pp. 67 e seguenti.</ref>:
* il primato sociale della madre; unica eredità spettante alle figlie; il fratello della madre verrà ad avere un posto speciale; diritto pieno della donna di scegliersi autonomamente i propri partners sessuali;
* il [[parricidio|matricidio]] è il crimine più grande e inespiabile;
* nella religione il potere sarebbe stato preso dalle divinità femminili, il tutto a partire da una "dea della terra" ([[Gea]]), in cui culto è all'origine di tutte le religioni successive e con le loro sacerdotesse in una posizione superiore;
* economicamente, la società era molto sviluppata nell'[[agricoltura]], che veniva svolta congiuntamente dalle donne; agli uomini era riservata invece la [[caccia]] e si trovavano quindi spesso assenti e lontano dalla comunità.
|