Simone Pillon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
ed è stato membro della commissione adozioni internazionali presso la Presidenza del consiglio dei ministri fino al [[2016]] nonché direttore del consultorio familiare “La Dimora” di [[Perugia]].
È tra gli organizzatori dei tre “[[Family Day]]” del [[2007]], del [[2015]] e del [[2016]].
Dal 2015 al 2018 ha fatto parte del direttivo della Fondazione Novae terrae.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://m.espresso.repubblica.it/plus/articoli/2018/11/15/news/pioggia-di-rubli-ai-cattoleghisti-1.328658?fbclid=IwAR27Oos_cqNGIFYbO7mKk3LvgkboKZUn4podnG_7Sm0qIxu3e-SZ-CvmG9Y|titolo=Pioggia di rubli ai cattoleghisti|pubblicazione=L'Espresso|data=2018-11-16|accesso=2018-11-27}}</ref> Nella sua attività di avvocato segue prevalentemente il [[diritto penale]] e il [[diritto di famiglia]].<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.studiolegalepillon.it/avv-pillon|titolo=Avv. Simone Pillon - Perugia - Studio legale Pillon e Napoleoni|sito=www.studiolegalepillon.it|lingua=it|accesso=2018-03-27}}</ref> Noto per le sue posizioni di origine medievale, specie sui diritti umani, non è riuscito a vincere un dibattito con Vittorio Zucconi nemmeno dopo la sua tragica scomparsa, nonostante il bieco tentativo.
 
=== Attività politica ===