Utente:QueenRoseRose/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 98:
== Informatici Senza Frontiere ==
Informatici Senza Frontiere ('ISF') è un'associazione no profit nata nel 2005 che si prefigge l’obiettivo di utilizzare le conoscenze informatiche come strumenti per fornire un aiuto concreto a chi vive in una situazione di povertà e di emarginazione o come mezzo per offrire delle possibilità in più di inserimento sociale alle categorie disagiate. Particolare attenzione è stata posta nei confronti degli Stati africani sottosviluppati, con aiuti concreti in particolare per quanto riguarda il settore medico-sanitario.
=== Tecnologia digitale per non vedenti ===
L'obiettivo di questo progetto, sviluppato tra il 2015 e il 2019, è quello di dare autonomia, maggiori possibilità di accesso alle lezioni scolastiche e, di conseguenza, maggiori probabilità lavorative e socialmente integrative ai 107 ragazzi ospiti del Centro per non vedenti di Beira, in Mozambico. Tra il 2015 e il 2016 sono state create un'aula d'informatica e una Biblioteca Virtuale in cui i ragazzi hanno potuto imparare ad utilizzare le tecnologie informatiche. In aggiunta a ciò, hanno avuto in dotazione 20 nuovi PC e 35 MP3 per poter studiare con facilità. Nel corso del 2019 il progetto permetterà all'istituto per non vedenti di ottenere nuovi audiolibri per la biblioteca virtuale.
=== Cure neonatali in Etiopia ===
Il progetto, in svolgimento tra il 2018 e 2020, ha l'obiettivo di migliorare la qualità delle cure e accesso ai servizi di terapia intensiva neonatale di tre ospedali: St. Paul Teaching Hospital, St. Luke Wolisso Zonal Hospital e Tulu Bolo District Hospital. Il ruolo di ISF è svolgere un'attività di assistenza tecnica finalizzata alla raccolta dati sul neonato, grazie allo sviluppo di un sistema di informazione per il neonato patologico.
=== Lotta alle malattie non trasmissibili in Mozambico ===
Il progetto, in svolgimento tra il 2018 e il 2020, ha l'obiettivo di dare assistenza tecnica nell'introduzione di nuovi strumenti informatici di raccolta dati sulle malattie croniche non trasmissibili , e nella formazione del personale dei quattro ospedali coinvolti nel progetto, al fine di garantire il miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti.
=== Controllo delle malattie in Etiopia ===
Il progetto, in svolgimento tra il 2018 e il 2020, vuole rafforzare le capacità del sistema sanitario locale nel segnalare in anticipo, ridurre e gestire i rischi legati a malattie trasmissibili ed epidemie. ISF ha il compito di dare l'assistenza tecnica necessaria per l'adeguamento e la gestione del software informatico ospedaliero di Wolisso e dei centri di salute delle regioni interessate, tramite l'integrazione dei dati provenienti dai centri di salute della zona.
= Note =
| |||