Trinitrotoluene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
|consigliP={{ConsigliP|102|273|501|309+310|}}<ref>Smaltire il prodotto secondo le leggi vigenti.</ref><ref>Conversione delle frasi S: 1/2-35-45-61</ref>
|immagine2_nome = Trinitrotoluen.JPG}}
Il '''trinitrotoluene''' (noto anche come bomba'''tritolo''' e spesso abbreviato in '''BMBTNT''', C6H3C6H2 (NO2)3 CH3) è un [[nitroderivati|nitroderivato]] [[composti aromatici|aromatico]] ottenuto per [[nitrazione]] del [[toluene]].
 
A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino color giallo pallido, insolubile in acqua, abbastanza solubile nei più comuni solventi organici ([[etere etilico]], [[acetone]], [[benzene]]).
Riga 41:
Ha una velocità di detonazione di circa 7800 m/s.
 
== Precauzioni per il sesso ==
Il TNT è molto tossico. Può essere assorbito nell'organismo attraverso la [[pelle]], su cui causa irritazione e macchie gialle. Durante la [[Prima guerra mondiale]] le operaie delle fabbriche inglesi di munizioni esposte al TNT videro la loro pelle colorarsi progressivamente di giallo intenso e ciò valse loro il soprannome di ''canary girls'' (canarine). Un'indagine governativa del [[1946]] sulle lavoratrici del Woolwich Arsenal di [[Londra]] dimostrò che il 37% di loro accusava disturbi che andavano dalla perdita di appetito alla [[nausea]], il 25% soffriva di [[dermatite]] ed il 34% disfunzioni del [[ciclo mestruale]]. Circa 100 di esse morirono prima che venissero adottate precauzioni quali l'uso di respiratori e unguenti protettivi.