Roald Hoffmann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata
m Il link in nota è errato
Riga 23:
 
== Biografia ==
Roald Hoffmann è nato a [[Zoločiv (oblast' di Leopoli)|Złoczów]], in Polonia (oggi [[Ucraina]]) ed è stato chiamato Roald in onore dell'esploratore [[Norvegia|norvegese]] [[Roald Amundsen]]; il suo nome di battesimo è Roald Safran, Hoffmann è il cognome del padre adottivo. In seguito all'[[Campagna di Polonia|invasione della Polonia]] da parte di [[Adolf Hitler|Hitler]], venne rinchiuso insieme alla sua famiglia prima in un ghetto e poi in un [[campo di concentramento]], dal quale riuscì a fuggire insieme alla madre nel [[1939]]. Il padre naturale fu invece ucciso dai [[nazismo|nazisti]] durante un successivo tentativo di fuga.<ref>[http://db.yadvashem.org/righteous/family.html?language=en&itemId=6601540 Roald Hoffmann] at [[Yad Vashem]] website {{en}}</ref> Dopo la [[seconda guerra mondiale]] fuggì dalla Polonia [[comunista]] con la madre e il patrigno, spostandosi in [[Cecoslovacchia]], [[Austria]], [[Germania]] e, infine, emigrando definitivamente negli [[Stati Uniti d'America]] nel [[1949]].
 
Qui, il giovane Hoffmann frequentò la [[Columbia University]], dove si laureò in chimica e ottenendo poi il [[PhD]] ad [[Harvard]] con [[William Lipscomb|William N. Lipscomb, Jr.]] nel [[1962]]. In seguito, iniziò la collaborazione con [[Robert Burns Woodward]], sviluppando insieme a lui le regole per spiegare alcuni meccanismi di reazione (le [[regole di Woodward-Hoffmann]]). Queste ricerche gli valsero il [[Premio Nobel per la chimica]] nel [[1981]], e la [[medaglia Priestley]] nel [[1990]].