Videoregistratore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Storia: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 6:
 
== Storia ==
Nella seconda metà degli [[anni 1950|anni '50]] del [[XX secolo]]. [[Ampex]] introduce il VRX-1000, il primo videoregistratore commerciale ad ampia diffusione, nel [[1956]]. Altra tappa importante è quando [[Ray Dolby]] costruisce il primo videoregistratore silenzioso (ovvero con l'audio senza fruscio) nel [[1967]].
 
Dall'inizio degli anni sessanta vi sono i grossi registratori da studio a bobine con nastro da 1 o 2 pollici, prodotti soprattutto dalla [[Ampex]] per l'industria televisiva. A fine decennio arriva l'U-matic, prodotto dalla Sony, il primo sistema che sostituisce le ingombranti e scomode bobine con le prime videocassette compatte contenenti un nastro da 3/4 di pollice; orientato al mercato professionale e industriale, il sistema è più pratico delle macchine da studio, ma comunque troppo costoso per un uso domestico. Nel 1972 la Philips introduce l'N1500, un formato da 1/2" chiamato [[Video Cassette Recording|VCR]], uno dei primi sistemi di videoregistrazione domestica, ma questo ha diversi problemi, legati soprattutto alla scarsa durata delle videocassette (60 min circa); ne servivano da 2 a 4 per registrare un film.