Xeroderma pigmentoso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m url ridondante |
||
Riga 12:
Lo Xeroderma pigmentoso fu descritto per la prima volta nel 1874 da Hebra e Kaposi.<ref>{{Cita libro|nome=Charles Hilton Fagge|cognome=Moriz Kaposi|titolo=On Diseases of the Skin, Including the Exanthemata|url=https://archive.org/details/ondiseasesskini00hebrgoog|accesso=2018-03-03|data=1874|editore=The New Sydenham Society|lingua=en}}</ref> Nel 1882, Kaposi coniò il termine ''xeroderma pigmentosus'' per la condizione, riferendosi alla sua caratteristica pelle secca e pigmentata.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|data=2017-09-13|titolo=Xeroderma Pigmentosum: Background, Pathophysiology, Epidemiology|accesso=2018-03-03|url=https://emedicine.medscape.com/article/1119902-overview}}</ref>
Le anomalie nella riparazione del DNA nello xeroderma pigmentoso sono state portate all'attenzione della
comunità scientifica dagli studi di Cleaver nel 1968-1972 che descrisse la carente riparazione nei fibroblasti dai danni da radiazioni UV.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kenneth H.|cognome=Kraemer|data=1987-02-01|titolo=Xeroderma Pigmentosum|rivista=Archives of Dermatology|volume=123|numero=2|lingua=en|accesso=2018-03-03|doi=10.1001/archderm.1987.01660260111026|url=https://archderm.jamanetwork.com/article.aspx?doi=10.1001/archderm.1987.01660260111026}}</ref><ref name=":1">{{Cita pubblicazione|data=2012-03-01|titolo=Shining a Light on Xeroderma Pigmentosum|rivista=Journal of Investigative Dermatology|volume=132|numero=3|pp=785–796|lingua=en|accesso=2018-03-03|doi=10.1038/jid.2011.426
== Classificazione ==
|