Atacama Large Millimeter Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 65:
Molte delle decisioni e degli accordi finali sono state prese nel marzo [[1999]], inclusa quella della scelta di "Atacama Large Millimiter Array", o ALMA, come nome del nuovo array.
 
Il 25 febbraio [[2003]] è stato firmato l'ALMA Agreement, tra il Nord America e i partner europei. In seguito il progetto ALMA ha ricevuto una proposta di partecipazione dall' [[Osservatorio astronomico nazionale del Giappone]] (NAOJ), secondo la quale il [[Giappone]] si sarebbe fatto carico della costruzione dell'[[Atacama Compact Array]] (ACA) e di tre ricevitori aggiuntivi, per costituire l'ALMA potenziato. Il 14 settembre del [[2004]] è stato firmato l'high level Agreement, che ha reso il Giappone un partner ufficiale nell'ALMA potenziato ("Atacama Large Millimiter/submillimiter Array").
 
Per motivi essenzialmente politici è stato deciso di impiegare antenne progettate e costruite da ben note aziende in Nord America, Europa e Giappone: i fornitori hanno scelto approcci diversi nella progettazione, ma ogni antenna deve soddisfare i requisiti molto stringenti di ALMA.