Tambora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia eruttiva: correzioni
Storia eruttiva: Correzione
Riga 59:
Nel 1812 il Tambora divenne fortemente attivo, con emissioni di cenere dalla sommità, esplosioni e scosse telluriche, segnali precursori dell'eruzione parossistica del 1815. L'eruzione del 1815 è una delle poche eruzioni VEI-7 degli ultimi 2.000 anni. Iniziò ad Aprile e, con esplosioni sempre più ad intermittenza, terminò in Luglio.
 
SeguonoSegue un'eruzione VEI-2 nel 1819; successivamente un nuovo evento, anch'esso catalogato come VEI-2, datato tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, produce il cono di scoria dentro la caldera, chiamato ''Doro Afi Toi,'', e un'eruzione nel ventesimo secolo, anch'essa entro i confini della caldera<ref>https://volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=264040&vtab=Eruptions</ref>.
 
Il Tambora è ancora attivo, come hanno testimoniato piccoli eventi tellurici ed emissioni di vapore nel 2011<ref>http://volcano.si.edu/showreport.cfm?doi=10.5479/si.GVP.BGVN201108-264040</ref>. Sembra che a quest'ultimo evento è dovuta la formazione di un [[Duomo_di_lava|duomo di lava]] interno alla caldera, il ''Doro Api Bou''<ref>http://volcanedo.de/index_en.html</ref>.