Operazioni di polizia contro la 'ndrangheta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 163:
* Il 26 luglio [[2013]] si conclude l'operazione '''Perseo''' della [[Polizia di Stato]] che porta a 65 arresti con le accuse di associazione mafiosa, estorsione, truffa assicurativa e di diversi omicidi in relazione alla [[faida di Lamezia Terme]] svoltasi tra il [[2005]] e il [[2011]]. Tra gli arrestati figura anche il consigliere provinciale Giampaolo Bevilacqua<ref>{{cita news| url = http://www.lametino.it/Cronaca/lamezia-scatta-operazione-perseo-contro-cosche-lametine-65-arresti.html | titolo = Lamezia: Scatta Operazione Perseo contro cosche lametine, 65 arresti | pubblicazione = lametino.it| data = 26 luglio 2013|accesso = 19 luglio 2016}}</ref>.
* L'11 settembre [[2013]], durante l'operazione '''Ammitt''' condotta dai [[Guardia di Finanza|finanzieri]] del Nucleo di Polizia Tributaria di [[Pistoia]] e del [[GICO|Gico]] e del Nucleo di Polizia Tributaria di [[Firenze]] e dalla [[Guardia di Finanza]] vengono arrestate 5 persone riconducibili ai [[Piromalli ('ndrina)|Piromalli]]-[[Molè ('ndrina)|Molè]] e sequestrati immobili dal valore di 44,5 milioni di euro: tra [[Montecatini Terme]], in [[provincia di Pistoia]], [[Gioia Tauro]] e [[Lamezia Terme]]<ref>{{cita news|url = http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/09/11/news/_ndrangheta_affar_in_toscana_arresti_e_sequestro_44_mln-66295352/|titolo= 'Ndrangheta: 'affari' in Toscana, arresti e sequestri per 44 milioni|pubblicazione= Repubblica.it|data=11 settembre 2013|accesso= 11 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|url =http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/09/11/news/_ndrangheta_normal_0_14-66298683/|titolo= 'Ndrangheta, così la "famiglia" nascondeva i patrimoni in Toscana|pubblicazione= Repubblica.it|data=11 settembre 2013|accesso= 11 settembre 2013}}</ref>.
* A ottobre [[2013]] i [[Guardia di Finanza|finanzieri]] del [[GICO]] di [[Roma]] e del [[Goa]] arrestano a [[Roma]] il [[Venezuela|venezuelano]] [[Edmundo Josè Salazar Cermeno]] detto ''Il chimico'', latitante dal [[2011]] (conclusione dell'operazione ''Solare 2'') e presunto broker tra le cosche [['Ndrina Aquino|Aquino-Coluccio]] e il [[cartello del Golfo]] e i [[Los Zetas]] per traffici di cocaina, metanfetamine e cannabis proveniente dall'[[America del Sud]]. Era incaricato di gestire tutta la logistica del traffico che coinvolgeva anche criminali dei [[Cartelli della droga|cartelli]] presenti a [[New York]], la droga in [[Europa]] invece approdava in [[Spagna]] che giungeva anche attraverso idrovolanti. Le forze dell'ordine [[Italia|italiane]] hanno collaborato con 10 procure degli [[Stati Uniti]] per disvelare i rapporti con i [[Cartelli della droga|cartelli]] [[Messico|messicani]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/02/narcotraffico-arrestato-a-roma-presunto-broker-tra-ndrangheta-e-cartelli-messicani/764321/#.UnYQ62uhxIc.facebook |titolo= Narcotraffico, arrestato a Roma presunto broker di ‘ndrangheta e cartelli messicani |pubblicazione=Il fatto quotidiano|data =3 novembre 2013 |accesso= 3 novembre 2013}}</ref>.
* Il 6 novembre [[2013]] La [[Guardia di Finanza]] di [[Reggio Calabria]] conclude l'operazione '''Araba Fenice''' che ha portato all'esecuzione di 47 ordinanze di custodia cautelare a [[Reggio Calabria]]. Sono accusati di associazione mafiosa, trasferimento fraudolento di beni, attività finanziaria abusiva, corruzione e peculato. Hanno inoltre sequestrato 14 società e beni del valore di 90 milioni di euro. I "colletti bianchi" arrestati sarebbero riconducibili alle famiglie [['Ndrina Rosmini|Rosmini]], [['Ndrina Latella|Latella]], [['Ndrina Serraino|Serraino]], Audino e Nicolò<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/13_novembre_06/reggio-calabria-47-arresti-colletti-bianchi-monopolizzavano-l-attivita-edilizia-f12e0a52-46b2-11e3-a177-8913f7fc280b.shtml|titolo=Reggio Calabria, 47 arresti tra «colletti bianchi»: monopolizzavano l'attività edilizia |pubblicazione=Corriere.it|data= 6 novembre 2013|accesso=6 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/06/ndrangheta-operazione-finanza-47-arresti-colpita-la-zona-grigia/767757/|titolo=‘Ndrangheta, operazione Finanza: 47 arresti. “Colpita la zona grigia” |pubblicazione=Il fatto quotidiano|data= 6 novembre 2013|accesso=6 novembre 2013}}</ref>.
*Il 14 novembre [[2013]], dopo 4 anni si conclude l'operazione '''Vento del Nord''' contro presunti esponenti dei [['Ndrina Gallico|Gallico]] di [[Palmi]] accusati a vario titolo di associazione mafiosa e estorsione aggravata<ref>{{cita news|url=http://www.strettoweb.com/2013/11/ndrangheta-duro-colpo-alla-cosca-dei-gallico-palmi-rc-nomi-degli-arrestati-dettagli-delloperazione/103362/ |titolo=‘Ndrangheta, duro colpo alla cosca dei Gallico di Palmi (RC): nomi degli arrestati e dettagli dell’operazione |pubblicazione=strettoweb.com|data= 14 novembre 2013|accesso= 6 ttobre 2018}}</ref>.