Varese Ligure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiornamento abitanti
Riga 17:
|Data istituzione = 1861
|Altitudine =
|Abitanti = 20591904
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bil2015bilmens2018gen/index04index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31/12/2015]30 novembre 2018.
|Aggiornamento abitanti = 3130-1211-20152018
|Sottodivisioni = Buto, Caranza, Cassego, Cavizzano, Codivara, Comuneglia, Costola, Montale, Porciorasco, Salino, San Pietro Vara, Scurtabò, Teviggio, Taglieto, Valletti
|Divisioni confinanti = [[Albareto]] (PR), [[Bedonia]] (PR), [[Borzonasca]] (GE), [[Carro (Italia)|Carro]], [[Maissana]], [[Ne (Italia)|Ne]] (GE), [[Sesta Godano]], [[Tornolo]] (PR)
Riga 34:
}}
 
'''Varese Ligure''' (''Vaise'' {{IPA|/vai̯ze/}} in [[lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:20591904}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia della Spezia]] in [[Liguria]]. Il territorio comunale è il maggiore della provincia spezzina, rappresentandone oltre il 15% del territorio complessivo, e il secondo, dopo [[Genova]], in Liguria.
 
== Geografia fisica ==