Beatrice di Borgogna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
|||
Riga 61:
==Biografia==
[[File:Hochzeit friedrich I. tiepolo.jpg|thumb|left|Matrimonio di Beatrice di Borgogna e [[Federico Barbarossa]]<br />[[Giovanni Battista Tiepolo]], [[1751]]. ]]
Nel periodo di tempo che precedette la sua nascita, a suo padre, Rinaldo, venne riconosciuto il titolo ''franc-compte'', che significa "conte libero", da cui derivò il nome della regione [[Franca Contea|Franche-Comté]]<ref name=RENAUD>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20Kingdom.htm#RenaudIIIdied1149 #ES Foundation for Medieval Genealogy: conti di Borgogna - RENAUD de Mâcon]</ref>, non ostante fosse stato sconfitto da [[Corrado I di Zähringen]] ''Rector Burgundiae'' (dopo la morte del precedente [[conte di Borgogna]], [[Guglielmo III di Borgogna|Guglielmo, detto il Bambino]], senza eredi, nel [[1127]]<ref name=GUILLAU>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20Kingdom.htm#GuillaumeIIComtedied1125A #ES Foundation for Medieval Genealogy: conti di Borgogna - GUILLAUME (1110)]</ref>, secondo lo storico tedesco Horst Fuhrmann, nel suo ''Deutsche Geschichte im hohen Mittelalter. Von der Mitte des 11. bis zum Ende des 12. Jahrhunderts'' il nuovo [[re di Germania]], [[Lotario III del Sacro Romano Impero|Lotario III di Supplimburgo]], per imporre la propria autorità nel [[re di Arles|regno di Arles o delle due Borgogne]], concesse allo zio materno di Guglielmo, detto il Bambino, [[Corrado I di Zähringen]], il titolo e le funzioni di ''Rector Burgundiae''<ref name=GUILLAU/>, con lo scopo di salvaguardare gli interessi del regno di Germania nelle contee del regno di Arles, arrestandone soprattutto il graduale processo di distacco della contea di Borgogna dall'impero), e consegnato a Lotario, che gli confiscò la contea<ref name=RENAUD/>; Rinaldo però si oppose fieramente e riuscì a mantenere il controllo di quasi tutta la contea<ref name=Fournier>[[Paul Fournier]], "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", pag. 390</ref>, cedendo a Corrado l'autorirà solamente le terre ad est del [[massiccio del Giura]]; infatti secondo il documento n° 103 della ''Lettre touchant Beatrix comtesse de Chalon'', datato [[1148]] e inerente ad una donazione alla [[Cattedrale di Besançon]], Rinaldo viene citato come conte di Borgogna (''Raynaldus Burgundiæ comes'')<ref name=Beatrix>{{la}} [https://books.google.it/books?id=t7lOAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Lettre touchant Beatrix comtesse de Chalon, doc. 103, pagg. 122e 123]</ref>.
La morte di Rinaldo, secondo gli ''Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1 /I, Prieuré de Saint-Martin-des-Champs'', avvenne il 15 gennaio (''XVIII Kal Feb'')<ref name=Saint-Martin>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033/f537.item.zoom#ES Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1 /I, Prieuré de Saint-Martin-des-Champs, pag. 422]</ref> del [[1148]], come ci viene confermato dalla nota n° 8 degli stessi ''Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1 /I, Prieuré de Saint-Martin-des-Champs''<ref name=Saint-Marti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033/f537.item.zoom#ES Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1 /I, Prieuré de Saint-Martin-des-Champs, pag. 422, nota 8]</ref>; la data della morte, 15 gennaio, viene confermata anche dai ''Necrologium ecclesiæ sancti Petri Matisconensis''<ref name=Matisconensis>{{la}} [https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=hvd.32044087930053;view=1up;seq=18#ES Necrologium ecclesiæ sancti Petri Matisconensis, pag. 4]</ref>; Beatrice, all'età di tre anni, gli succedette nel titolo di contessa di Borgogna, e fu posta sotto la tutela dello zio, [[Guglielmo IV di Borgogna|Guglielmo III di Mâcon o Guglielmo IV di Borgogna]], conte di [[Mâcon]], di [[Vienne (Francia)|Vienne]] e d'[[Auxonne]], che governò in sua vece<ref name=Poole>Austin Lane Poole, "Federico Barbarossa e la Germania", pag. 831</ref>.
|