Lamberto Pignotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
==Biografia==
Negli anni Quaranta
Ha collaborato a ''[[Paese Sera]]'', ''[[La Nazione]]'', ''[[L'Unità]]'', ''[[Rinascita (rivista)|Rinascita]]'', a programmi culturali della [[RAI]], oltre che a svariate riviste italiane e straniere. Negli anni Sessanta si occupa delle intersezioni tra poesia sperimentale, arte visiva e mass media. Lamberto Pignotti, insieme a [[Eugenio Miccini]], è considerato uno dei padri della [[Poesia visiva]] italiana<ref>{{cita news|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2010/07/27/foto/pignotti_il_poeta_visivo-5874239/1/|titolo=la Repubblica, Milano: Pignotti, il poeta visivo}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.comune.modena.it/salastampa/archivio-comunicati-stampa/2007/11/modena-libri-dartista-in-mostra-alla-poletti|titolo=MODENA, LIBRI D'ARTISTA IN MOSTRA ALLA POLETTI - Dal 1 dicembre al 23 febbraio omaggio a Lamberto Pignotti, padre della Poesia visiva}}</ref> Nei primi anni Sessanta
Nel 1969 si
Nel [[2015]]
|url=http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=154879|titolo=Exibart - Lamberto Pignotti/Antonino Bove}}</ref><ref>{{cita news
|url=https://archiviomauriziospatola.wordpress.com/2015/11/26/la-spezia-poesie-visive-a-il-gabbiano-lamberto-pignotti-e-antonino-bove/|titolo=la-spezia-poesie-visive-a-il-gabbiano-lamberto-pignotti-e-antonino-bove}}</ref>
| |||