Cappella degli Scrovegni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
→Stato di conservazione: formattaz. nota |
||
Riga 184:
== Stato di conservazione ==
Rispetto alle ''[[Storie di san Francesco]]''<ref>cfr. P. Moioli, A. Rubino, P. Santopadre, C. Seccaroni, ''Studio dei materiali nelle Storie di San Francesco. Dati per la comprensione delle stesure originali in Giotto com'era – Il colore perduto delle Storie di San Francesco nella Basilica di Assisi'', De Luca, Editori d'arte, Roma, 2007, pp.13-116. Il volume fa riferimento a un progetto di ricostruzione virtuale ideato e coordinato da Giuseppe Basile (realizzazione delle ricostruzioni a cura di Fabio Fernetti)</ref> ad [[Assisi]], la Cappella degli Scrovegni mostra uno stato di conservazione migliore; gli sfondi realizzati con azzurrite appaiono quindi più intensi. Nel 2001 gli affreschi giotteschi hanno ricevuto una serie di interventi di restauro e conservazione che hanno riguardato il recupero delle zone più a rischio e della disomogeneità cromatica. Alcuni di questi interventi
sono stati realizzati anche grazie ai fondi del [[Lotto|Gioco del Lotto]], in base a quanto regolato dalla [[Programmazione negoziata|legge 662/96]]<ref>{{Cita web|url
== Elenco delle scene ==
|