Cracovia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 119:
La preistoria di Cracovia inizia con l'evidenza di un insediamento dell'[[Età del Ferro]] nei pressi dell'attuale sito della collina di [[Wawel]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cracow-life.com/poland/wawel-krakow-castle |titolo=Wawel Krakow |accesso=12 settembre 2007}} Wawel Hill past and present</ref> Una leggenda vuole che Cracovia fosse stata fondata dal mitologico sovrano [[Krakus]], che l'avrebbe costruita sopra una caverna occupata da un [[drago]], [[Wawel#Il Drago del Wawel|Smok Wawelski]].<ref>Wawel Royal Castle, homepage. Maria Dębicka, {{Cita web |url=http://www.cyfronet.pl/waweln/en/index.php?op=11,1,5 |titolo=The Dragon's Den |accesso=11 settembre 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20070422173609/http://www.cyfronet.pl/waweln/en/index.php?op=11,1,5 |dataarchivio=22 aprile 2007 }} </ref>. Cracovia era la capitale della tribù dei [[Vistoliani]], probabilmente legata alla politica della [[Moravia Superiore]]. La prima citazione di Cracovia nei documenti storici risale all'[[VIII secolo]], nel quale si annotava che il principe dei Vistoliani era [[battesimo|battezzato]].
Dopo la distruzione della Moravia Superiore da parte degli Ungheresi, Cracovia divenne parte del regno di [[Boemia]]: non a caso il primo riferimento scritto del nome della città è databile al [[966]], il quale ci riferisce di Cracovia come un notevole centro commerciale in mano ad un duca [[Boemia|boemo]].<ref name="History">{{en}} The Municipality Of Kraków
Alla fine del [[X secolo]], la città era un punto di riferimento per i commerci, incorporata tra i possedimenti della dinastia [[Piast]]. Diversi edifici in muratura furono costruiti in quel periodo, tra i quali il noto [[Wawel|Castello di Wawel]], chiese [[Architettura romanica|romaniche]] come la [[chiesa di Sant'Adalberto (Cracovia)|chiesa di Sant'Adalberto]], una cattedrale ed una basilica.<ref name="History" /> La città fu quasi completamente distrutta durante le invasioni [[Tatari|tatare]] della Polonia del [[1241]], [[1259]] e [[1287]].<ref>Edmund Kolodziejczyk, "Poland. Geography,
=== Medioevo ===
[[File:Nuremberg chronicles - CRACOVIA.png|thumb|Cracovia nel 1493]]
La città fu ricostruita e resa municipio nel [[1257]], in ossequio alla [[diritto di Magdeburgo|legge di Magdeburgo]], con sgravi fiscali e privilegi commerciali per i suoi cittadini.<ref>{{Cita web |url=http://www.krakow-info.com/750th.htm |autore=Marek Strzala|titolo=Krakow's oldest known City Charter dates back to 1257 |accesso=12 maggio 2007}}</ref> Questi cittadini erano emigranti [[Germani|tedeschi]] che si spostarono durante l'[[Ostsiedlung]] e costituivano la maggioranza della borghesia nelle città della Polonia e [[Boemia]] del tempo.<ref name=Brather87>{{Cita libro|cognome=Brather|nome=Sebastian|titolo=Archäologie der westlichen Slawen. Siedlung, Wirtschaft und Gesellschaft im früh- und hochmittelalterlichen Ostmitteleuropa|editore=Walter de Gruyter|serie=Ergänzungsbände zum [[Reallexikon der
Nel [[1475]] i delegati dell'elettore [[Giorgio il Ricco]] di [[Baviera]] vennero a Cracovia per organizzare il matrimonio di [[Edvige Jagellone|Edvige]] (Jadwiga Jagiellonka), la figlia del re [[Casimiro IV di Polonia|Casimiro IV]] Jagellone con Giorgio il Ricco. Edvige viaggiò per due mesi per raggiungere [[Landshut]] in Baviera, dove fu celebrata una elaborata cerimonia, il [[Matrimonio di Landshut]] (''Landshuter Hochzeit'').
|