Etiopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +nota disambigua
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 464:
[[File:Omo River Valley IMG 0915.jpg|thumb|Vita quotidiana nel sud in un villaggio della valle dell'Omo.]]
[[File:Monday market, Mek'ele 04.jpg|thumb|Area mercatale Adi Haki a [[Macallè|Macallé]].]]
La popolazione etiope è formata da più di 80 diversi gruppi etnici. Secondo il censimento nazionale del 2007, gli [[Oromo]] (o Galla) sono il maggiore gruppo etnico etiope, rappresentando il 34,4% della popolazione nazionale. Sono presenti nella zona centro-meridionale, prevalentemente dediti alla pastorizia e all'agricoltura. Gli [[Amhara (popolo)|Amara]] rappresentano il 27,0% degli abitanti e vivono sull'altopiano a nord di Addis Abeba. I [[Tigrini]] rappresentano il 6,22% della popolazione e si trovano nel nord del paese. Altri gruppi etnici importanti sono i [[Sidama|Sidamo]], pari al 4,00% della popolazione, e risiedenti principalmente nelle regioni sudoccidentali, i [[Guraghé]], (2,52%) nel sud-ovest, i Welayta (2,27%), i Danachili (Dancali o [[Afar (popolo)|Afar]], 1,73%), di stanza nelle pianure semidesertiche nella zona nordorientale del paese, gli Hadiya (1,72%), i Gamo (1,49%) e altri al 12,6%, tra cui i somali stanziati a oriente nella regione dell'Ogaden, gli Shankella (6%), e i Nilotici (i Nuer ed altri). Le comunità afro-asiatiche costituiscono la maggioranza della popolazione. Queste comunità preferiscono essere chiamate popolo [[Habesha]] o Abescia. Inoltre, nella zona Nilo-sahariana si parla il nilotico e i più grandi gruppi etnici includono i [[Nuer]] e gli [[Anuak]].<ref>{{cita web |data=20040206124546 |url=http://www.time.com/time/europe/timetrails/selassie/hs260809.html {{Webarchive|titolourl=Time Europe&nbsp;– Abyssiniahttps: Ethiopian Protest}}{{Collegamento interrotto|//web.archive.org/web/20040206124546/http://www.time.com/time/europe/timetrails/selassie/hs260809.html |date=6 febbraio 2004 }}. 9 August 1926</ref>
 
Tra i gruppi non autoctoni stranieri si segnalano [[yemen]]iti, [[india]]ni, [[armeni]], [[greci]], [[italiani]] e, singolarmente, una piccola comunità di [[Rastafarianesimo|rastafariani]] provenienti dalla [[Giamaica]]. Nel paese è presente anche una piccola comunità di immigrati italiani stabilitisi in Etiopia anche dopo il 1941.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/1639646.stm|autore=Nita Bhalla|titolo=The town that Rastafarians built|editore=BBC News|data=5 novembre 2001|accesso=7 aprile 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ethiopianembassy.org/population.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080130033851/http://www.ethiopianembassy.org/population.shtml |dataarchivio=30 gennaio 2008 |lingua=en |editore=Ambasciata d'Etiopia a Washington}}</ref>