HTML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 105199648 di Several.sniper (discussione) Solitamente i titoli di sezione non hanno articoli
Etichetta: Annulla
Riga 28:
Il motivo principale che ha spinto il W3C e i suoi membri a sviluppare [[HTML5]] è stata la necessità di fornire direttamente le funzionalità che in precedenza erano fruibili tramite estensioni proprietarie all'esterno dei browser, come [[Adobe Flash]] e simili. Un secondo obiettivo che gli sviluppatori si erano prefissati era quello di garantire una maggiore compatibilità tra i diversi browser, indipendentemente dalla [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] software utilizzata, e principalmente mirata all'espansione dei [[dispositivo mobile|dispositivi mobili]]<ref>{{Cita libro|autore=Daniele Bochicchio, Stefano Mostarda|titolo=HTML5 Con CSS e JavaScript|anno=2015|editore=Hoepli|p=20|pp=1}}</ref>.
 
== La Storia ==
L'HTML è stato sviluppato nei primissimi [[anni novanta]] del [[XX secolo]] da [[Tim Berners-Lee]] al [[CERN]] di [[Ginevra]] ([[Svizzera]]), assieme al protocollo [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] dedicato al trasferimento di documenti in tale formato. Nel [[1989]] Berners-Lee propose un progetto che riguardava la pubblicazione di [[Ipertesto|ipertesti]], noto con il nome di "[[world wide web]]". All'interno di questo progetto in seguito nacquero sia il server web "[[httpd]]" (HyperText Transfer Protocol Daemon), sia il client [[WorldWideWeb]] (il primo browser della storia), il cui sviluppo partì nell'ottobre del 1990, e il cui uso fu esclusivamente interno al CERN fino alla sua pubblicazione nella rete [[internet]] nel corso del 1991. Assistito dai suoi colleghi all'interno dell'istituto Svizzero, Berners-Lee concorse alla definizione della prima versione dell'HTML, che fu ufficialmente resa pubblica nel giugno del [[1993]], co-firmata insieme a Daniel Connolly e sostenuta dal gruppo di lavoro dell'[[Internet Engineering Task Force]] (IETF) chiamato ''Integration of Internet Information Resources'' ("Integrazione delle risorse informative di Internet"), per proporla come standard IETF.<ref name="html1"/>
 
Riga 99:
Spesso il documento HTML viene generato del tutto o parzialmente tramite un [[codice eseguibile]] residente sul server Internet (elaborazione [[lato server]]) in grado di interagire con altre applicazioni presenti sul server stesso, come per esempio un [[database]], e inviare poi al browser il risultato finale, realizzando le cosiddette ''[[pagina web dinamica|pagine web dinamiche]]'' con cui un utente può compiere operazioni [[interattività|interattive]] avanzate (ad es. filtrare gli articoli all'interno di un catalogo on-line, inviare e registrare dati, fare [[login]] ecc.). È il caso di documenti scritti in linguaggi come [[Active Server Pages|ASP]], [[PHP]], [[Perl]] o [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]]. In altri casi invece alcuni tipi di elaborazione sono operati [[lato client]] con linguaggi come [[JavaScript]].
 
=== La Sintassi ===
Il componente principale della [[sintassi]] di questo linguaggio è l'''[[Elemento HTML|elemento]]'', inteso come struttura di base a cui è delegata la funzione di formattare i dati o indicare al [[browser]] delle informazioni.
 
Riga 108:
Alcuni tag presentano un'applicazione puntuale, come per esempio il tag <code>&lt;img&gt;</code> che serve per inserire un'immagine in un determinato punto della pagina, e in quanto tali non richiedono il tag di chiusura; in questo caso si parla di ''tag a chiusura implicita''. In [[XHTML]], invece, la chiusura implicita è proibita e tutti i tag devono essere sempre chiusi esplicitamente tramite un tag di chiusura o, nel caso dei tag puntuali, usando il carattere '/' alla fine del tag stesso (per esempio <code>&lt;br /&gt;</code>). Per questi tag, i browser sono in grado di accettare entrambe le modalità, per motivi di compatibilità.
 
== La Struttura di un documento HTML ==
{{vedi anche|Elemento HTML}}
[[File:Struttura html.svg|thumb|upright=1.2|Struttura di un generale documento HTML.]]
Riga 157:
<references/>
 
== Le Voci correlate ==
* [[Applicazione HTML]]
* [[CSS]]