Esistenza di Dio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Rielaborazione di Leibniz: tipo |
→Rielaborazione di Leibniz: tipografia |
||
Riga 119:
==== Rielaborazione di Leibniz ====
[[Gottfried Wilhelm Leibniz]], sia nello scritto del 1701 ''"Sulla dimostrazione Cartesiana dell'esistenza di Dio"'' che nella ''"Monadologia"'' nel 1714, svilupperà l'interpretazione cartesiana dell'argomento anselmiano, e lo riformulerà in una maniera prettamente logica. Per Leibniz, infatti, la prova dell'esistenza di Dio è ridotta alla riflessione logica sulla
Dio è quell'Essere la cui esistenza è implicita nella sua essenza o natura, e allora basterà pensare la possibilità di un Essere la cui esistenza è implicita nella sua essenza che ne avremo dimostrato l'effettiva esistenza. Basterà, dunque, dimostrare la ''non-contraddittorietà'' logica, per dimostrare l'esistenza di quell'Essere la cui esistenza è inclusa nella sua essenza. In Leibniz abbiamo l'estrema logicizzazione dell'argomento
==== Confutazione formale di Kant ====
|