Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta sul parametro "Nazionalità" nel Template:Bio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 128:
::: Più leggo i vari interventi, più nella mia mente si forma l'idea che il parametro {{code|Nazionalità}} sia problematico in sé. Riprendendo ciò che dice Ignis: e se il parametro, facoltativo, fosse da riempire solo nei casi in cui la nazionalità ha rilevanza enciclopedica? E se, quindi, il diagramma di flusso si limitasse, salomonicamente, a distinguere tra rilevanza e non rilevanza del parametro?
:::Azzardo, poi, alcune ipotesi. Per gli '''sportivi''' il parametro potrebbe essere quello della nazionale in cui giocano, di là da nazionalità o cittadinanza. Per i '''politici''' si potrebbe usare un parametro che indichi lo stato a cui è legata la loro carriera politica, di là da nazionalità e cittadinanza. Per gli '''scrittori''' basterebbe usare un parametro che specifichi la lingua o le lingue in cui hanno scritto le proprie opere, di là da nazionalità e cittadinanza. In generale, per '''tutti i biografati''' si potrebbe specificare la {{code|Cittadinanza}} (da non confondere con la "Nazionalità") o con una frase nell'incipit o aggiungendo l'informazione subito dopo il luogo di nascita, indicando a quale stato apparteneva all'epoca tale luogo (vi sono casi, però, in cui il luogo di nascita non è collegato alla cittadinanza). Qualora queste informazioni non bastino e sia davvero necessario ''anche'' il parametro {{code|Nazionalità}} per inquadrare in modo opportuno il biografato, allora si riempie il campo. --<span style="font-family:Palatino Linotype">[[Utente:Ariel|<span style="color: #1E90FF;">'''A'''<small>RIE</small></span>]][[Discussioni utente:Ariel|<span style="color:#FFA500;">L</span>]]</span> 21:36, 29 mag 2019 (CEST)
 
::::io credo che ci sia da ripensare ad un intero paradigma che caratterizza la conoscenza in wikipedia e cioè quello che le voci devono non solo dare conoscenza ma anche essere formalmente belle e uniformi ed essere ben ordinate (categorizzate).
::::Noi oggi non scriviamo solo voci enciclopediche ma anche fornite di template che rendono facile e automatica la categorizzazione e uniformi le voci (e tuttavia, forse, ne rendono più difficile la realizzazione).
::::Ricominciamo a mettere come prioritaria la sostanza e poi la cornice, la forma, la mettiamo se ci sta facilmente.
::::''Marco Polo fu un viaggiatore veneziano noto per avere raccontato della Cina conosciuta nei suoi viaggi'' . Se per scrivere questo concetto, senza alcun ombra di dubbio enciclopedico, dobbiamo usare il template bio e il parametro nazionalità avremmo delle complicazioni, forse, o forse no ma ci tocca discutere perchè alcuni preferiranno la ''specialità'' della ''venezianità'' altri il genus dell'italianità
::::Riscriviamo la policy sulla formattazione scrivendo: scrivi la voce mettendo in risalto in incipit il motivo per cui è enciclopedico, usa il template bio per richiamare i dati fondamentali (nato a .. morto.. a ) e usa i parametri facoltativi se aggiungono un elemento enciclopedico. Marco Polo veneziano quindi e non italiano perchè italiano non aggiunge nulla di enciclopedico che già il termine veneziano non racchiuda.
::::Più attenzione alla sostanza e meno alla forma --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 10:33, 30 mag 2019 (CEST)