Don Pasquale (film): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note  | 
				m Bot, replaced: Universum Film → UFA (azienda)  | 
				||
Riga 78: 
Qualche riserva fu espressa da Adolfo Franci: «In un film impostato su un personaggio comico di quella forza, l'invadenza di Falconi è tale e la sua figura prende così largo campo che lo spettatore finisce per seguire lui e lui soltanto. Questo è un po' il difetto del film: puntare soprattutto su un personaggio e su un ritratto (...) che turba suo malgrado le proporzioni del racconto<ref>''L'Illustrazione italiana'', n.47 del 24 novembre 1940.</ref>». L'anno successivo, analizzando la produzione cinematografica italiana del 1940, ''Cinema'' giudicò il ''Don Pasquale'' il miglior film di tipo musicale dell'intera annata<ref>''Cinema'' (prima serie), n.109 del 10 gennaio 1941.</ref>. 
''Don Pasquale'' ebbe un buon successo anche all'estero, in particolare in [[Germania]], dove circolò a partire dal gennaio del 1941<ref>Articolo in ''La Tribuna'' dell'8 gennaio 1941.</ref> e fece conoscere in quel paese Laura Solari che, grazie anche alla sua ottima conoscenza della lingua tedesca, fu scritturata per alcuni film prodotti nel 1941 e 1942 dalla [[ 
=== Risultato economico === 
 | |||