Veronika Voss: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Universum Film → UFA (azienda) |
|||
Riga 42:
'''''Veronika Voss''''' (''Die Sehnsucht der Veronika Voss'') è un [[film drammatico]] del [[1982]] diretto da [[Rainer Werner Fassbinder]] e interpretato da [[Rosel Zech]], liberamente ispirato agli ultimi anni dell'attrice tedesca [[Sybille Schmitz]].<ref name="imdb.trivia">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0084654/trivia?ref_=ttloc_ql_trv_1|titolo=Veronika Voss - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=26 giugno 2018}}</ref>
Il film conclude la cosiddetta "[[Germania Ovest|BRD]]-Trilogie" di Fassbinder, dopo ''[[Il matrimonio di Maria Braun]]'' del 1979 e ''[[Lola (film 1981)|Lola]]'' del 1981, incentrata su tre diverse figure femminili nella Germania del secondo dopoguerra.<ref name="imdb.trivia"/>
È stato presentato in anteprima alla [[Festival di Berlino 1982|32ª edizione del Festival di Berlino]], dove si è aggiudicato l'[[Orso d'oro]].<ref name="imdb.awards">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0081299/awards?ref_=tt_ql_op_1|titolo=Palermo oder Wolfsburg - Awards|editore=www.imdb.com|accesso=26 giugno 2018}}</ref>
Riga 54:
{{Citazione|Ho un tenero sentimento nei suoi confronti, la comprendo in tutte le cose che ha fatto di sbagliato. Si è lasciata distruggere. Forse questo ha qualcosa a che fare con me. Dico a me stesso "okay, non lasciarti rovinare in quel modo", ma comunque potrebbe succedere anche a me. Ci sono persone che stanno solo aspettando il mio crollo.|R.W. Fassbinder a proposito della protagonista, dal ''press booklet'' del Festival di Berlino 1982<ref name="criterion">{{Cita web|url=https://www.criterion.com/current/posts/1049-sweet-death-veronika-voss-production-history|titolo=Sweet Death: Veronika Voss Production History|editore=www.criterion.com|accesso=26 giugno 2018}}</ref>}}
Fassbinder, ammiratore di [[Sybille Schmitz]] che considerava tra le dieci migliori attrici al pari di star di [[Hollywood]] come [[Joan Crawford]] e [[Vivien Leigh]],<ref name="criterion"/> aveva appreso della sua tragica fine dall'amica montatrice [[Juliane Lorenz]].<ref>Dall'intervista a Rosel Zech e Juliane Lorenz presente nell'edizione DVD pubblicata nel 2003 dalla Criterion Collection.</ref> Nel maggio del 1981, durante le riprese di ''[[Lola (film 1981)|Lola]]'' iniziò quindi ad abbozzare il soggetto di un film ispirato alla sua vicenda.<ref name="criterion"/>
{{Approfondimento
Riga 60:
|larghezza = 380px
|titolo = <div style="text-align:center;">''Die Sehnsucht der Veronika Voss'', il soggetto originale</div>
|contenuto = Il reporter Ewald Zweig segue la vicenda della ex star dell'[[
}}
Il regista sviluppò ulteriormente la classica storia da ''crime thriller'' intrecciando quelli che riteneva i due temi principali del film che aveva in mente: «Uno dei temi è la distruzione, la rovina di una persona, superficialmente un evento quasi privato; l'altro tema è lo sfruttamento criminale dei diversi tipi di disperazione di individui eccessivamente sensibili».<ref name="criterion"/>
Il materiale passò agli sceneggiatori [[Pea Fröhlich]] e [[Peter Märthesheimer]], che nel giro di tre settimane ultimarono una sceneggiatura intitolata ''Das Süsse Sterben'' (''Il dolce morire''). Le riprese cominciarono a inizio autunno e proseguirono con una certa velocità, anche perché Fassbinder intendeva coprire il previsto periodo di lavorazione di ''Kokain'', progetto mai andato in porto di un adattamento per il grande schermo del romanzo ''[[Cocaina (romanzo)|Cocaina]]'' di [[Pitigrilli]].<ref name="criterion"/>
|