Abu Bakr Muhammad ibn Sirin al-Ansari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Corretti errori di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref) |
||
Riga 4:
|PostCognomeVirgola = abbreviato in '''Muhammad Ibn Sirin'''
|Sesso = M
|PreData = in [[Lingua araba|arabo]]
|LuogoNascita = Bassora
|GiornoMeseNascita =
Riga 20:
La sua attività letteraria comprende [[Ḥadīth]], [[Faqîh]] (giurisprudenza islamica), [[Tafsir]] (interpretazione autentica della Legge), e interpretazione dei sogni.<br />
In tutti questi campi furono suoi Maestri: [[Anas ibn Malik]], [[Abdullah ibn Abbas]], [[Abu Huraira]], [[Zayd ibn Thâbit]], [[Abdullah ibn Omar]], [[Abd Allah ibn al-Zubayr]], Imran ibn Husain.
Ibn Serin fu a sua volta Maestro di: Qatadah bin Di'amah, Khalid al-Hadda, Ayyub al-Sakhtiyani, e lain-lain. Il padre di Ibn Sirin esercitò la professione come rivenditore, finì in bancarotta e fu così imprigionato per debiti. Suo figlio Abdullah aveva pagato i suoi debiti.<ref>Khallikan, Ibnu (1843). Kitab Wafayat Ala'yan. Ibn Khallikan's Biographical Dictionary 2. Translated by Bn Mac-Gluckin de Slane. Paris: Benjamin Duprat, pag. 586</ref>.
Riga 49:
Abou Sa’id Al-Khoudri riporta di aver sentito pronunciare queste parole da Maometto: <<Quando uno di voi ha una visione che gli piace, fategli sapere che emana da Allah. Così lo glorifica e parla alla gente>>. E in un'altra versione: <<Lascialo parlare solo per gli intimi." E quando ha una visione che non gli piace, fargli sapere che emana semplicemente dal diavolo. A quel tempo cercava protezione da Allah contro il suo male e si astenne dal parlarne. Così, non avrà alcun effetto dannoso su di esso>>. L'hadith è stato accolto universalmente come vero.
Uomo di qualità superiore, di grande statura e di immense capacità intellettuali, era considerato un uomo eccezionale. Secondo Ibn Sa'd il suo soprannome era Abu Bakr, schiavo di Anas ibn Malik (v. anche [[Achmet (interprete)]]).
Era legatissimo sua madre. Non ha mai alzato la voce davanti a lei, parlandole. Secondo un parente di Ibn Sîrîn, era solito rivolgersi umilmente a sua madre (al-'Asbahânî). Ha dato i natali a cinque fra fratelli e sorelle: Muhammad, Yahya, Karîma e 'Umm Salîm. Altri fratelli sono citati: Ma'bad e Anas, così come altre sorelle: Amra, Sawda, la cui madre è stata ceduta a Sîrîn dal suo maestro Anas ibn Malîk, che ha battezzato esattamente Anas ibn Sîrîn.
Riga 72:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Islam}}
|