RecA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tutto
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1:
{{S|proteine}}
{{proteina
| Name = RecA
Line 17 ⟶ 16:
| LocusSupplementaryData = <!-- Altri dati sulla posizione del gene umano -->
}}
'''RecA''' è una [[Proteine|proteina]] di 38 [[kilodalton]], essenziali per la riparazione e il mantenimento di DNA21. Un reco dell'omologo strutturale è stato trovato in tutte le [[specie]] in cui si è seriamente cercato e serve come [[archetipo]] per questa classe di omologhe proteine di riparazione del [[DNA]]. La proteina omologa si chiama ukaryotes RAD51 e RadA in [[archeologia]].
La [[proteina]] '''RecA''' (recombinant A) è globulare, costituita da circa 300 [[amminoacido|amminoacidi]]. Isolata la prima volta in [[Escherichia coli|''E. coli'']], è una proteina procariotica, mentre il suo omologo eucariotico è RAD51. È polimerizzata in catene di subunità sferiche che prendono contatto con una molecola di [[DNA]] a singola catena (ssDNA), in modo che la proteina si avvolga con andamento elicoidale intorno all'elica imponendole lo stesso andamento. A questo punto il RecA legherà un duplex di DNA aprendolo e facendo sì che uno dei due filamenti di quest'ultimo si appai al filamento di ssDNA. Ciò può avvenire se il filamento di ssDNA e il filamento del duplex sono omologhi. Tale processo viene detto di assimilazione del filamento o invasione da parte del singolo filamento di ssDNA, in quanto questo invade il duplex sostituendosi ad uno dei suoi due filamenti: tale processo comporta un dispendio di energia.
 
RecA ha molteplici attività, tutte relative alla riparazione del DNA. Nella risposta SOS batterica, ha una funzione di co-proteasi nella [[scissione]] autocatalitica del repressore LexA e λ.
 
L'associazione di RecA con il DNA major si basa sul suo ruolo centrale nella ricombinazione omologa. La proteina RecA si lega fortemente e in lunghi cluster allo ssDNA per formare un filamento nucleoproteico. La proteina ha più di un sito di legame del DNA, e quindi può contenere un singolo filamento e doppio filamento insieme. Questa caratteristica consente di catalizzare una reazione di sinapsi del DNA tra una doppia elica del DNA e una regione complementare di DNA a filamento singolo. Il filamento RecA-ssDNA ricerca la similarità di sequenza lungo il dsDNA. Il processo di ricerca induce l'allungamento del duplex del DNA, che migliora il riconoscimento della complementarità di sequenza (un meccanismo chiamato proofreading conformazionale). La reazione avvia lo scambio di fili tra due doppie eliche ricombinanti del DNA. Dopo l'evento synapsis, nella regione heteroduplex inizia un processo chiamato migrazione delle diramazioni. Nella migrazione di rami, una regione non appaiata di uno dei trefoli singoli sposta una regione accoppiata dell'altro filamento singolo, spostando il punto di diramazione senza modificare il numero totale di coppie di basi. Si può verificare una migrazione spontanea del ramo, tuttavia poiché generalmente procede in modo uguale in entrambe le direzioni, è improbabile che la ricombinazione sia completata in modo efficiente. La proteina RecA catalizza la migrazione unidirezionale del ramo e così facendo è possibile completare la ricombinazione, producendo una regione di DNA eteroduplo che è lunga migliaia di coppie di basi.
 
 
 
<br />
 
{{Portale|Biologia}}