ProSiebenSat.1 Media: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prima nota
ancora una nota
Riga 41:
 
Dopo l'operazione fallita con Axel Springer, Saban rimette in vendita la sua azienda che nel giugno 2006 lancia la [[Pay TV]] con ''Sat.1 Comedy'', in luglio apre il portale video-on-demand '''maxdome''' insieme a United Internet, in settembre acquista '''MyVideo''', la prima video community in Germania, in ottobre
si espande ulteriormente in internet, investendo in [[Social Network]]. Nonostante l'interesse iniziale del gruppo televisivo italiano [[Mediaset]], nel dicembre 2006 ProSiebenSat.1 è venduto a [[Permira]] e [[Kohlberg Kravis Roberts|KKR]], due società internazionali di [[venture capital]].<ref>{{cita web|pubblicazione=welt.de |lingua=de|url=https://www.welt.de/print-welt/article702711/Ich_bin_dann_mal_weg.html Der Verkauf von ProSiebenSat.1 |titolo=Ich bin dann mal weg}}</ref> Nell'estate del 2007, ProSiebenSat.1 annuncia l'acquisizione di SBS Broadcasting Group, una società con partecipazione a televisioni da oltre 15 paesi in Europa, per circa 3,3 miliardi di euro. In questo modo la società estende la propria attività ad altri mercati internazionali. Alla fine dell'anno, Axel Springer cede la propria partecipazione agli azionisti di maggioranza.
 
Negli ultimi anni l'azienda riduce notevolmente la sua dimensione internazionale. Nel 2011 John de Mol collabora con la multinazionale Sanoma per acquistare i canali olandesi (SBS6, NET5 e Veronica). Nel settembre 2012 il gruppo ha trasferisce i suoi canali in Belgio (VT4 e VIJF) alla società di produzione Woestijnvis, e nel dicembre dello stesso anno vende tutte le sue attività in Scandinavia a Discovery Communications.