Spermaceti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
Riga 64:
|TLV =
}}
Lo '''''spermaceti''''' (dal [[lingua greca|greco]] '''σπέρμα''' ''sperma'' = "seme" e '''''κῆτος''''' ''kêtos'' = balena, quindi "seme/sperma di balena"<ref>[http://www.etimo.it/?term=spermaceto etimologia spermaceto]</ref>) è una sostanza cerosa presente nel capo dei [[Physeter macrocephalus|capodogli]] e in quantità minori nel capo e nei tessuti grassi di altri [[Cetacea|cetacei]]. Si ipotizza che costituisca una parte fondamentale nelle funzioni di [[ecolocalizzazione]], protezione e controllo del galleggiamento. Lo spermaceti è principalmente composto (fino al 94% in maschi adulti di capodoglio) da [[esteri]] di [[alcoli grassi]] con [[acidi grassi]], in parte solidi (cera di spermaceti) ed in parte oleosi (olio di spermaceti).<br />
A 37 &nbsp;°C (la temperatura corporea dell'animale in superficie) la parte oleosa della materia è semiliquida; mano a mano che il capodoglio si immerge in profondità lo spermaceti cristallizza fungendo, probabilmente, da stabilizzatore; il suo punto di fusione è 44 &nbsp;°C<ref>[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/559400/spermaceti Spermaceti in Encyclopedia Britannica]</ref>.
 
I cristalli di spermaceti sono insolubili in [[acqua]] e poco in [[Etanolo|alcool]], mentre vengono disciolti in [[etere dietilico|etere]] o [[cloroformio]].
Riga 92:
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:prodottiProdotti derivati dai cetacei]]
[[Categoria:Cere]]