Palazzo Boilleau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Il '''Palazzo Boilleau''', o '''Boileau''' <ref name="nota1">[http://www.fileli.unipi.it/pagine-vecchio-sito/vecchio-fileli/dipartimento/dove-siamo/palazzo-boilleau/ Unipi] qui viene utilizzata la denominazione Boilleau adottata dall'[[Università di Pisa]]. Le fonti storiche usano concordamente la denominazione Boileau.</ref>, anche noto come Palazzo dello Stellino o Palazzo Sanminiatelli, è un edificio storico del centro di [[Pisa]], situato nel [[Pisa#Quartieri storici|quartiere Santa Maria]], sede didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'[[Università di Pisa]].
 
Il palazzo fu edificato alla fine del XVI secolo per volere di [[Carlo Antonio Dal Pozzo]], consigliere del granduca [[Ferdinando I de' Medici]] e arcivescovo di Pisa. Il progetto venne affidato da Giuseppe Bocca, vicario dell'arcivescovo, all'architetto [[Raffaello Zanobi di Pagno]]<ref name="nota2">{{Cita web|url=http://www.lakinzica.it/via-santa-maria|titolo=Via Santa Maria|accesso=17 maggio 2019}}</ref> e prevedeva la realizzazione di una serie di edifici lungo la strada che collegava via Santa Maria con [[Piazza dei Cavalieri]].<ref name="nota3">{{Cita|Codini|pp. 194-196}}.</ref>
 
== Storia ==