L'origine remota di questP'péJHNHUYJHGVTGJK.òòLLLCquestI testi, che oggi hanno importanza più che altro storica, è da ricercarsi, per il mondo occidentale, in antichi testi come l'opera greca ''[[Il Fisiologo|Physiologus]]'' (il fisiologo, cioè lo studioso della natura) che offriva l'interpretazione degli animali e delle loro caratteristiche in chiave simbolica e religiosa (quindi, per esempio, il leone, re degli animali, è associato a Cristo). Il testo fu tradotto anche in latino e nel corso della storia si è arricchito di dettagli ed immagini sviluppandosi nei bestiari veri e propri. Altre fonti sono invece da ricercare in autori latini tra cui [[Plinio il Vecchio]], [[Solino]], [[sant'Ambrogio]]. Benché normalmente incluse nel testo dei bestiari le sezioni sugli uccelli possono, in qualche caso, essere estrapolate e conservate in manoscritti i cui testi sono detti ''[[aviario|aviarii]]''.
I bestiari si diffusero soprattutto tra [[Francia]] e [[Inghilterra]] nel [[XIII secolo|XIII]]-[[XIV secolo]] anche se non mancano testimonianze posteriori tuttavia molto inferiori dal punto di vista della realizzazione artistica.