Mutignano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto template + parziale risistemazione della pagina. C'è una mancanza totale di fonti!
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
|Festivo =
}}
'''Mutignano ''' è una [[frazione (geografia)|frazione]] del comune di [[Pineto]], in [[Provinciaprovincia di Teramo]]. Fino al [[1930]] il paese era il centro amministrativo dell'area dell'odierna Pineto. Mutignano sorge su una collina a circa 3km dal [[mare Adriatico]].
 
== Storia ==
Le prime testimonianze del paese risalirebbero al 958. Mutignano ricadeva nella [[diocesi di Penne]], ed era soggetto all'[[abbazia di San Giovanni in Venere]]. Nel [[1140]] contava 48 famiglie, raddoppiate già nel [[1193]].
Il 1 aprile [[1251]] il paese fu trasferito sotto la [[Diocesi di Teramo-Atri|diocesi di Atri]]. Nel [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo]] il piccolo paese fu interessato da nuovi flussi migratori, portandoche portarono nuovi abitantiresidenti [[slavi]] ed [[albanesi]] dall'altra sponda dell'[[Mare Adriatico|adriatico]], in fuga dall'avanzata [[Impero ottomano|ottomana]] nei [[Penisola balcanica|balcani]].
Mutignano rimase alle dipendenze del capitolo della cattedrale di Atri fino al [[1809]], quando venne istituita la sua parrocchia autonoma.
Nella seconda metà del [[XIX secolo]] la frazione superò duemila residenti. Con l'apertura della stazione della [[ferrovia Adriatica]] nella zona costiera nel [[1863]], iniziò la forte crescita di Villa Filiani, nucleo originario dell'attuale [[Pineto]]. Il 30 maggio [[1930]], in seguito al rapido popolamento della zona costiera, la sede comunale venne spostata a Pineto, con Mutignano che ne divenne frazione.